FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] le contemporanee tesi del Maffei e invero le pressioni dotare la sorella Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire . Pierpaolo Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] del Verrocchio in campo di Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Sia Antonio Rizzo che Pietro Lombardo, con i figli Antonio e originali di pittori e scultori, come i vicentini Francesco Maffei e Giulio Carpioni; i veronesi che incrociarono Caravaggio con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] nell'ambito della chiesa di S. Giovanni di Studio, la cui datazione al 453 precedente, chiesa basilicale dei Ss. Pietro e Paolo. Nelle vicinanze della chiesa , 1987, pp. 273-308; F. de Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero, Spoleto ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, stesse arrivando a Roma (v. lett. del Giovio a B. Maffei del 16 ag. 1543, in P. Giovio, Lettere, a Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 148-150; ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] polemica con l'anziano Scipione Maffei, nella quale il comportamento alquanto Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e, poco dopo, corse voce di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Vita dal suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria in ai malati negli ospedali del Camposanto di S. Pietro, di S. Spirito in Sassia, di S -bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 89 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione deve però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. Univ. Pavia, . 40r). Un consiglio, segnalato dal Maffei (p. 225 nota 22), in ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a Giovanni Pico (14 luglio 1490; Bausi, 2004 , col. 288), ispirando a Pietro Domizi, che lo ricordava nel cura di V. Stella, Roma 1998). R. Maffei, Commentariorum urbanorum octo et triginta libris, Romae, per ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] circondato da angeli, da Solimena; S. Giovanni da Copertino, da F. Boscarato; un , Teresa d'Arco de Medici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. Bragadino; Giulio Romano) e di alcuni affreschi di Pietro da Cortona dalle stanze della stufa e di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] e con gli scolari a Castel San Pietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. s., 284-286 (cfr. anche la recensione di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], ...
Leggi Tutto