BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi saggi voci di G. Gozzi, del Maffei, dei benedettini tedeschi A. Desing e Estratto... discorso... pericoli che minacciano la cupola di S. Pietro:ibid., It. IV, 675, ff. 1-7. Raccolte ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] erano stati discepoli di S. Pietro e da questo inviati a evangelizzare nella sua lunga polemica con S. Maffei sulla grazia e il libero arbitrio, fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] due fratelli defunti, Domenico e Giovanni.
Esigue anche le notizie sulla formazione Fosforo, Demetrio Guazzelli, Agostino Maffei e Antonio Settimuleio Campano.
A : dinanzi a Sisto IV, recitando a S. Pietro il 26 maggio la Oratio in die Ascensionis de ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 di Giovanni, 19 d'Ottone, 37 di Pillio, 693 d' da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a 1953, pp. 323-336; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] rusticana, scrisse: "Il nome di Pietro Mascagni, ignoto fino a stamane, vi sia una prefazione alla traduzione di A. Maffei del Faust di Goethe e un saggio su Verdi o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , di Agostino Maffei e di Alberto collaborare con i successivi vescovi di Verona: Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diventò canonico della cattedrale di S. Pietro di Bologna, beneficio che manterrà fino contro le rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore del Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 438 s.; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, II, pp. ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Maffei, Bevilacqua, Guarienti, da Quinto, e soprattutto da Thiene).
Cortesia junior, che a Verona risiedeva presso San Sebastiano (in una dimora di prestigio, ove nei primi anni Trenta fece eseguire lavori consistenti allo scultore PietroGiovanni ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Ypsila, l’ebreo e il caldeo da Giovanni Flaminio), si interessò di fisica e la negligenza al segretario papale Bernardino Maffei, «acché la biblioteca sia nel santuario di S. Ambrogio. In S. Pietro in Vincoli, dove risiedette a lungo, lo ricordano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Canavese. Dal primo matrimonio del padre nacque anche PietroGiovanni o Petrozzano, canonico della cattedrale di Como, -233, 235, 242, 244-247, 258, 269-272, 330, 332; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 655, 668, 670 ss., 692 ss., ...
Leggi Tutto