MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, a fianco dei ministri Annibale Maffei di Boglio e Ignazio Solaro di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, Turin ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] 1787); nel 1796 seguì una selezione di opere di Pietro Metastasio e, insieme con un certo L. Valetti, (con accluse la Merope di Scipione Maffei e l’Aristodemo di Vincenzo Monti) in on the Italian language di Giovanni Antonio Galignani (1806) e ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il . A lungo si è indicato il 1530. Ma (come dimostra Maffei, p. 54) l'arco cronologico va circoscritto tra il 4 sett questo, a sua volta, pietra angolare della scienza giuridica. La ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] penultimo di otto fratelli (tra questi Giovanni, noto matematico e astronomo), studiò fino Guarnacci, nel Fondo Maffei si trovano le carte del cav. F. I., Volterra 1849; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] opera di Giuseppe Maffei di Graglia. Sul basamento fu posto un manufatto in pietra ossidata che voleva rappresentare Ballo storico in otto quadri, Firenze 1871), su musiche di Giovanni Chiti, rappresentato al teatro Apollo di Roma nel 1871, nel ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] 1749 aveva pubblicato, a Venezia alcune lettere a Scipione Maffei in cui discorreva, oltre che "de rebus physicis", i postumi Ragionamenti sacri su le tre prigionie di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e di S. Paolo, Udine 1824.
La più significativa ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ideata dall'ingegnere Antonio Maffei per le esequie di fra' Giovanni Di Giovanni che si svolsero il 15 pp. 142, 171; Orafi e argentieri..., 1988, pp. 133, 166 s.
Per Pietro: G. La Corte Cailler, Un ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] S. Geminiano. Essa gli diede un figlio maschio, Pietro, e mori; nei primi mesi del 1711 scomparve Angelo Maria Querini, Scipione Maffei ed il Conti, o dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., Sezione ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio era legato in Germania.
In una lettera a Maffei del giugno 1546 scriveva che la sua posizione in messa nella basilica di S. Pietro.
Non pare che l'E. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Il 15 febbr. 1415 insieme con Pietro d'Ancarano dichiarò la disponibilità di Giovanni XXIII a sottoscrivere l'atto di 5; II, ibid. 1964, pp. 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto