VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] ambiente culturale cittadino come lo scrittore Pietro Rotondi, il poeta Andrea Maffei e il giornalista Carlo Tenca. 1863), conclusosi con l’assegnazione della commessa al fiorentino Giovanni Dupré.
Anche le opere a destinazione espositiva riscossero ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo.
Spostatosi a Milano per avviare gli studi di contrappunto con il pavese Giovanni dei principi Belgioioso, delle sorelle Branca, della contessa Clarina Maffei e del conte Giulio Litta, componendo brani appositi da ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] altra dimora (prima del 1353) nella contrada di S. Giovanni in Foro, e, dopo il 1354 (a seguito delle nozze di D. in Gargagnago di Valpolicella, in " Annuario del Liceo Ginnasio S. Maffei ", Verona 1965, 129-149; F. Scarcella, Due sentenze di P. di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, fu affidata dal padre generale Pietro da Molina, subito dopo il ., Trento 1881; G. Papaleoni, G. Tartarotti e S. Maffei, in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e ilTrentino, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] fu incaricato di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. p. 138; C. Falconi, Leone X. Giovanni de' Medici, Milano 1987, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] da S. Domenico della chiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni in Marignano del 1753, è la Madonna con il P. G. Pasini, in Marcheselli, ed. 1972, ad Indicem;P.Maffei, Ristretto della vita, e delle virtù della Nobile Signora Alda Diotallevi, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] affidarli alla Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il , Romae 1677, IV, pp. 95-99; G. P. Maffei, Degli annali di Gregorio XIII Pontefice Massimo, Roma 1742, I, 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] 1436 e il Ridolfi l'aveva posta al 1422. Spetta al Maffei il merito di aver fatto luce su tale particolare biografico, scoprendo nel , da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] di un avo materno, Pietro di Nestagino).
Tra i fratelli, Andrea, il maggiore, e Giovanni studiarono diritto; Agostino e P. Maffei - G.M. Varanini, II, Firenze 2014, pp. 411-415; M. Lodone, La doppia povertà. Una inedita disputatio tra Giovanni XXII e ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] del '72, lo ricorda Pietro Bizzarri in colloquio con un Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, medicorum, I, Genevae 1731, p. 371; S. Maffei, rec. di G. Fontanini, Della eloquenza italiana, ...
Leggi Tutto