MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di GiovannaMaffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] l’Austria alle truppe regolari dell’esercito pontificio, comandate da Giovanni Durando. Il corpo era composto da 73 uomini di 1873).
Il 18 ottobre 1862 sposò nella chiesa di S. Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] e Battista, il cugino Giovanni Battista, altrettanto celebre, docente Padova il 16 dicembre 1466.
Il vescovo Pietro Barozzi ne tenne l’elogio funebre e la , Bologna 1938-1942, ad ind.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] nel caso narrato di Pietro d’Abano, medico, Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, pp. 553, 715; Lauree pavesi nella M. Zaggia - P.L. Mulas - M. Ceraina, Giovanni Matteo Bottigella cortigiano..., Firenze 1997, p. 32; M.N ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] . Accanto ai t. in pietra, come quelli della cattedrale di , I, 1937, coll. 605-611; E. Maffei, La réservation eucharistique, Vromont-Bruxelles 1942; F. Hermanin italiano, Milano 1969; M. Di Giovanni, Note sulla tipologia dei cibori altomedievali, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] Mabillon e di Scipione Maffei. La sua vocazione anticuriale Per l’insigne Collegiata di San Giovanni Maggiore, con un breve intervento Vallone, Conflitti giurisdizionali nel Salento, in San Pietro in Lama. Storia società territorio e religiosità di ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] Zuñiga, Galilei e Giovanni Keplero furono espunte dall cimitero teutonico presso la basilica di S. Pietro, entro le mura vaticane.
In assenza diario e la questione galileiana, a cura di P. Maffei, Foligno 1987; Copernico, Galilei e la Chiesa..., cit., ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] studi privatamente con i fratelli Pietro e Girolamo Ballerini. Alla fine con una lettera a Giovanni Poleni De rota sub T., in Physis, XXXV (1998), 1, pp. 85-124; Scipione Maffei nell’Europa del Settecento, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Nel giugno dello stesso anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria di passaggio nelle acque di Livorno. L’anno Buonviso Buonvisi e, per suo tramite, al gesuita Giampietro Maffei. Quest’ultimo, nel lodarla, prospettava il taglio di qualche ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] del pittore Giovanni Servi: pp. 51-56; 1852, pp. 19-61; 1854, pp. 73-82; A. Maffei, A G. S. Sonetto, in Gemme d’arti italiane, I (1845), p. 49; Camoletti, Descrizione dei nuovi dipinti a fresco di San Pietro al Rosario operati dal pittore sig. G. S., ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-170; M. Maffei, La loggia del Consiglio di Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII (1994), ...
Leggi Tutto