BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il e qui, sono parole del Maffei, il B. "riferisce le iscrizioni cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e da Giovanni Da Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] M. anche in altre circostanze, come per il Giovanni Crisostomo e per il Carmen di Ottaviano Bona del apr. 1500, scritto dallo stesso Maffei, anche se l’assenza di Spagnoli in morte del teologo carmelitano Pietro Nuvolani, dedicata alla marchesa di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di di R. Farina, Milano 1968, ad vocem; Carteggio Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, I-III, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] 258). Potrebbero invece essere discendenti del F. Giovanni e Pietro Finali, entrambi elencati nel 1803-1805 tra . Marinelli, La posa degli Illuminati. Sull'iconografia di Scipione Maffei e Alessandro Pompei, in Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] ’erudizione napoletana a partire da Giovanni Antonio Summonte) o il 30 Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p. 103 (cfr. ); A. Rehberg, Il Liber decretorum dello scribasenato Pietro Rutili…, Roma 2010, pp. 174, 176 ( ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Thun, vescovo di Trento succeduto nel 1800 a Pietro Vigilio Thun (v. la voce in questo verso la Milano di Andrea Maffei. Risalgono al periodo della formazione ritrovo dei liberali sconfitti, tra i quali Giovanni Prati e Tommaso Gar, che mise mano all ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] e che fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da Bernardino Garaldi Pietro Barbò Soncin († 1482) e la sua biblioteca, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal Medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] nell’Istituto botanico diretto da Giovanni Briosi, assistente straordinario e Nello stesso anno ebbe, con Pietro Mascherpa, cattedratico di farmacologia, di botanica farmaceutica, scritto con Siro Luigi Maffei (Milano 1939), che giunse alla terza ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] di Domenichino; copie da Pietro da Cortona; opere di 101-128; G. De Luca, Vicende di un dipinto di Giovanni Maria Morandi per il Duomo di Siena, in Prospettiva, 2010, medioevo all’età moderna, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, Firenze 2014, pp. ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] fu moglie dello scrittore apostolico Antonio Maffei, fratello di Raffaele.
A quanto l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa e al Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto