La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] 1417 ‒ a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del ultimi, quel Sud globale che fu periferico con Giovanni Paolo II (più interessato a quello che accadeva Papa Francesco (24 marzo 2024). Crediti: Fabrizio Maffei / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti di controversia. Nell’ambito della...
Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita
Adelisa Malena
In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata sui metodi che la filologia e l’antiquaria...