RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Francesco Dall’Ongaro, che lo introdusse nell’ambiente culturale frequentato da Aleardo Aleardi, Pietro Fanfani, Arnaldo Fusinato, Andrea Maffei e Giovanni Prati. Grazie all’influsso eterogeneo di questi letterati, Rapisardi ampliò la sua visione ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] p. 435; M. Pilati, Giovanni Tebaldini, in Bollettino bibliografico musicale, IV 45 s.; A. Longo, M. P., in S. Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica - Orazio Fiume 1908-1976, a cura di I. Maffei, Bari 2003, pp. 239-264; A. Ziino ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] la giovane romana Anna Maria di Pietro Francesco Maffei (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Marco, Liber matrimonium, 1685, c. 199v), dalla quale ebbe altri quattro figli: Giovanna, Olimpia, Paolo e Pietro (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] studi classici e quindi ecclesiastici presso don Pietro Seletti e don Giovanni Avanzi. Compiuti i 16 anni, ottenne una aveva cominciato a frequentare il salotto della contessa Clarina Maffei, incubatoio di fermenti risorgimentali.
Dopo le Cinque ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] e suggestioni da S. Mazzoni, F. Maffei e S. Rosa (Riccomini).
Le Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. Dal testamento del . 1734 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: G.B. Janelli, ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ma anche da artisti di poco precedenti, come Francesco Maffei, derivano i colori altamente pittorici che d'altra parte in maniera armoniosa.
Nel 1669 furono chiamati a Roma da Pietro da Cortona per dipingere la cupola di S. Maria in Campitelli ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] constatazione che i figli Girolamo, Lodovico, Elena e Pietro vi appaiono di 7, 10, 11 e la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del p. 10 (p. 9 per Girolamo); S. Maffei. Verona illustrata, Verona 1732, III, p. 284 ( ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Antonio fu il fratello del cardinale Pietro Priuli, Francesco.
Dopo aver studiato Garampi, Francesco Gori, Scipione Maffei, Angelo Maria Querini, Domenico ’aprile del 1768, con il confratello Giovanni Granelli. Richiamato a Roma dal generale della ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta pompa S. Pietro di Arezzo, tomba che sarà poi riecheggiata, ma in forme più complesse e organiche, in quella di Mauro Maffei nel duomo ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] invece prossima allo stile di Pietro Liberi (Geiger). Una tela Leonardo Caiselli da Udine, con il fratello Giovanni Battista, accettava quadri, in cambio dell'alloggio e santi, in cui l'insegnamento del Maffei viene piegato in termini di grazia quasi ...
Leggi Tutto