ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] poi illustre geologo. Un botanico e studioso di antichità, J.-Fr. Séguier di Nfines (17031784), amico di Scipione Maffei, nella cui villa presso Verona fu ospite per cinque anni, ebbe occasione di visitare dal punto di vista botanico quasi tutta la ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] 1631 illustrò i Poemata di Maffeo Barberini (Urbano VIII) riproducendo David con bibl.); E. Schleir, Disegni di Giovanni Lanfranco (catal.), Firenze 1983, pp. 102, 266, 270 s., 324-327; J.M. Merz, Pietro da Cortona, Tübingen 1991, pp. 224, 326-328; ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Revere era il salotto della contessa Maffei, al quale ebbe accesso fino dirigono in particolare su Giovanni Prati, poeta della stessa G. R., Padova 1899; G. Bustico, L’esilio di G. R. e Pietro Maestri a Susa nel 1850, Roma 1916; G. R., a cura di A. ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] della cattedrale di S. Pietro, conseguì la laurea in suo cospicuo patrimonio ai fratelli Nicolò e Giovanni e al nipote Anton Giacomo; le nipoti compleanno di Mario Ascheri, I, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, Firenze 2014, pp. 219-228 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] di questa chiesa, dove ebbe collaboratore l'ornatista Pietro Farina, gli spettano quelli della cupola (Apoteosi di Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 134; F. De Maffei, Un disegno di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Eleonora, figlia di don Pietro di Toledo, viceré di Napoli d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] p. 261 e n. 13).
Prese in moglie Giovanna Lodovisi il 12 genn. 1471; da loro nascerà Bartolomeo su questo punto cfr. per tutti Maffei, p. 88) aveva già goduto è opera del B.: è il compendio biblico di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò la stampa ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il progetto – non approvato – di Fra Giovanni Giocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza di cupole e volte ), in Id., Scritti d’arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa 1999, pp. 260-279; C. Calcagnini, ... Opera aliquot, Basileae ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato e l'orazione In . 32-34, 41-46, 57-60; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1731, II, coll. 67-80 Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] De anima di Alessandro, inviandola subito a Pietro Bembo il quale, a sua volta, da che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia sul Golfo si legge anche in D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi ...
Leggi Tutto