MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] il 20 marzo 1812.
Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Celebrando le glorie di Solofra, nel 1886 A. , 235; M. De Maio, I Maffei di Solofra, in Il Campanile, XVII (1986), 3-4 (marzo-aprile); Id., I Maffei di Solofra, Solofra 1997, pp. 23 ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] dei rapporti che intercorsero tra Pietro Piccolo da un lato e Petrarca M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III di Durazzo Roma 1995, p. 383; D. Maffei, Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] Francesco che riceve le stimmate, di S. Pietro e di S. Giovanni Evangelista che presenta alla Vergine l'offerente attestante la paternità di G. venne resa nota per la prima volta da Maffei, che però fornì una lectio errata del nome di G., che fu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] vescovo di Modruš (Fiume) in memoria del cardinale Pietro Riario, morto nel 1474.
Nel 1478 si 69-76; N. Machiavelli, Le istorie fiorentine, Firenze 1857, pp. 384-387; R. Maffei, Storia volterrana, Volterra 1887, pp. IX s.; L. De Gregori, La stampa a ...
Leggi Tutto
BELLORI, GiovanniPietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'antica pianta di Roma e i rilievi della colonna Traiana.
Pietro Della Valle, per molti anni amico dell'Angeloni e del B., ed. ampliata D. di Rossi, 1702; Ult. ampliam. P. A. Maffei, 1707; trad. lat. J. Gronovius, Amstelaedami 1685, rist. 1694), ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] propria vocazione religiosa – e i dubbi dello stesso rettore Giovanni Battista Velati (lettera al padre Commissario in Italia Francesco oltre ai fratelli Gagliardi, Antonio Possevino e Gian PietroMaffei) ostile al generalato di Acquaviva (cfr. Catto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] sulla prima parte della vita il suo maggior biografo, il contemporaneo Giovanni Francesco Vistoli, dal quale attingono i lavori di Filippo Mordani Maria Murchio e l’Historiarum Indicarum di Giovan PietroMaffei, o più raramente dall’Icon animorum di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Mercurian, il G., insieme con Gian PietroMaffei, Benedetto Giustiniani e Benedetto Palmio, assistente Senato dispose l'invio di una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava disposizione di congratularsi, alla prima ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] in modo che gli fosse conferito il titolo di cavaliere.
Raffaele Maffei nel 1506 dipinse il G. come un "vir iocis et ocio VIII (1983), pp. 177-189; D.S. Chambers, GiovanniPietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary and bishop, in Aevum, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, GiovanniPietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163 si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo dell Trissino, Romolo Amaseo, Bernardino Maffei, Paolo Manuzio. "Gli argomenti ...
Leggi Tutto