MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] nelle cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello Giovanni Antonio firmò il disegno per l’altare di S. Maria della al Carmine a Siena, dipinse un salotto a fianco di PietroMaffei che realizzava una decorazione in finta architettura (ibid., p ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] spesso associato a quello dell'altro segretario apostolico, GiovanniPietro Arrivabene, tanto da far pensare a uno stretto Lorenzi, erede dei Lorenzi.
Fonti e Bibl.: R. Maffei (Raffaele da Volterra), Commentariorum urbanorum octo et triginta libri, ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Serassi per gli autori bergamaschi, come il gesuita Gian PietroMaffei (1536-1603), di cui curò le opere latine dantesca, con una scelta di commenti antichi e moderni (da Giovanni Boccaccio a Gian Vincenzo Gravina), cui Serassi premise una vita di ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da GiovanniPietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni il 20 agosto 1745: una famiglia composta L. Garlati, in Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, VI, a cura di C. Capra, di G. V., in Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia, ius, studium, a ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] istituì eredi i tre figli maschi maggiorenni, Giovanni, Pietro e Giacomo, il primo dei quali fu and Saracens in the Consilia of Oldradus de Ponte, Toronto 1990; D. Maffei, Qualche postilla alle ricerche di E. M. Meijers sulle scuole di Orléans ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] cultura del suo tempo, quali il gesuita Giovan PietroMaffei, professore di retorica a Genova e segretario della influenzata dall’eredità economica e morale lasciatagli dal fratello maggiore, Giovanni, il quale, senza prole, con il testamento del 2 ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da GiovanniPietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] , I, 2, Mediolani 1745, pp. 288 s.; S. Maffei, Istoria letter. o sia la notizia degli scrittori veronesi, Milano 1825 I, Milano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. e n. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] non fu mai pubblicata perché nel frattempo l'Ozioso salentino GiovanniPietro D'Alessandro aveva dato alle stampe la Dimostratione di luoghi delle Rime al barone di Carbonara Giovan Battista Maffei egli parla di un'opera che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] polacca. Da una lettera del trattatista Giovanni Camillo Maffei da Solofra, indirizzata a Rodio e 1994, pp. VII-XVI; D.A. D’Alessandro, Per una biografia di don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione Stella, in S. Stella, Inni a cinque voci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] quello della stampa delle Gemme antiche figurate, curata da Paolo Alessandro Maffei dal 1707 al 1709, anche se non è facile capire se stampata nel secolo precedente con commento di GiovanniPietro Bellori.
Nel ricco panorama della produzione ...
Leggi Tutto