HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Giovanni Antonio (morto dopo il 1729), zio dell'H., fu liutista, violinista, violoncellista, contrabbassista e trombonista; Pietro . Nel 1721 curò l'edizione delle tragedie Merope di S. Maffei e Demodice di G.B. Recanati; nel 1724 della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] collezione Cini (De Marchi,1987, p. 36) e dai S. Giovanni Battista e S. Pietro, quest’ultime passate a un’asta di Sotheby’s a Londra Inferiore, Notai, b. 22, f. III, notaio Bonfandini; S. Maffei, Verona illustrata (1731-32), IV, Milano 1826, p. 225; ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] fece in modo di farvi tornare anche lo Zio Pietro, che a sua volta fece venire i nipoti 1540 il D., N. Ardinghelli e B. Maffei "constituaient à peti près ce que l'on castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] con altri umanisti come Pietro Badoer pare siano valsi umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto Francisci Barbari epistolas, Brixiae 1741, p. 516; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, p. 187; ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] anche nella Vita di Pietro Aretino del Berna attribuita a Giovanni Alberto Albicante.
Dalle F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 134, 223; L. Pescetti, Mario Maffei, in Rassegna volterrana, VI (1932), pp. 74-76; G.A. Cesareo, Pasquino e ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] B. Pessina, M.A. Andreoli, Giovanni Filippini, forse parente di un Pietro A. Filippini vicedirettore della scuola diretta A. Zeno, N. Rolandi, M. Foscarini, B. Zendrini, S. Maffei. Il giudizio della critica su di lui oscilla fra l’omaggio (specie da ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] intervento di restauro a opera di Cesare Maffei tra il 1836 e il 1838. Giovanni Battista in Pantaneto nel 1693, e fu sepolto nel cimitero della chiesa di S. Pietro alla Magione (Siena, Archivio arcivescovile, Culto e disciplina, S. Pietro ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci del L. si ricordano due studi storico-medici (Pietro Betti (1784-1863) e gli studi e Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondo ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] politica gonzaghesca (rispettivamente, Giovanni Antonio Beccaguti, Bartolomeo tre figli di Susanna e Pietro nei primi anni del Cinquecento a cura di R. Signorini, in corso di stampa.
S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 780; S. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] tragedia Merope di S. Maffei (1747), facendo seguire al ad abitare nella casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore -1731), cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico ...
Leggi Tutto