MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] Florio, medico addottoratosi a Padova (1549), intimo di GiovanniPietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano), che gli dedicò il Urbino; arrivato a Roma, fu ricevuto dal cardinale Bernardino Maffei, viceprotettore dell’Ordine e vicino alla Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] . Roma 2002). Curò anche, sempre nella tipografia di famiglia, la riedizione della biografia di s. Ignazio di PietroMaffei (De vita et moribus Divi Ignatii Loyolae [...] auctore Petro Maffeio, Patavii 1727). Della vasta corrispondenza con i dotti ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] dalle menzioni che di lui fanno i letterati del tempo. Giovanni Camillo Maffei da Solofra, nei Libri due dove tra gli altri suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.).
...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] carattere singolare discorse in lettere al fratello Pietro); in Arcadia infine l'8 apr. due celebrate tragedie del secolo, del Maffei e del Voltaire, e che ricordare qui S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l pp. 323-332; A. Fortini, Frate Pietro da Assisi primo maestro di B. da Sassoferrato Boemia, ibid., I, pp. 369-393; D. Maffei, La «lectura super digesto Veteri» di Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia , in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura Roma 1955, pp. 69-77; D. Maffei,Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di lavoro). Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio Scritti d'arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa 1999, pp. 234-245; G. Vasari, Le , Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 1999, n. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] vitruviana (presieduta da Marcello Cervini, suo committente, con F. Maffei, il Filandro, il giovane Vignola e altri) così come costruttivi (nei palazzi vaticani, a S. Pietro, in S. Giovanni dei Fiorentini, a Loreto), nell'architettura militare ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] visibile, nientemeno, nella basilica di S. Pietro, con la scritta "Corelli, Princeps Musicorum in un teatro, che Scipione Maffei descrisse, e lo Juvarra allargò nel l'oratorio S. Beatrice d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura fu ritrovata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alacre e coltissimo Bernardino Maffei, completarono un gruppo , ibid., pp. 71-90.
Oratione del signore Pietro Magno fatta nelle essequie dell'ill.mo et rev.mo di decorare l'interno con mosaici disegnati da Giovanni De Vecchi: ma uno solo poté essere ...
Leggi Tutto