MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] (Guidonia, chiesa di S. Giovanni Evangelista). Del 1763 è invece il Assisi e le anime del purgatorio della cappella Maffei in S. Maria in Aracoeli, unica nella decorazione della basilica di S. Pietro in occasione della cerimonia di beatificazione ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] del contratto poi, del canonista Pietro Corsini da Firenze, chiamato a sorta per l’eredità del mercante perugino Giovanni di Pagno.
La vicenda farebbe pensare che mss. di materia giuridica è in S. Maffei - S. Nocentini, Franciscus Tigrinus de Pisis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] i tre fratelli come "valenti", mentre Pietro e Guido di Feltrino, per esempio, dei Visconti: andò infatti in aiuto a Giovanni Acuto contro Firenze e nel 1373 combatté Mantuae 1617, pp. 391 ss.; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 718 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Vianelli, Giovanni Marsili, Andrea Bassani, Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] giugno 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse nell'assalto ad un Giovanni Berno una traduzione e commento da parte del D. della Vita di s. Toscana, attribuita al p. Celso Maffei ma ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Maffei, vedova del conte Beccari.
Tra i suoi familiari si contano diversi ecclesiastici di alto livello, quali il cardinale Giovanni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e del Buon Governo.
Nel conclave del 1823, l’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna II di Napoli, in memoria del padre del fratello. Dopo la ‘rinuncia’ di Maffei, Sforza fu nominato arcivescovo di Milano il Erasmo di Legnano. La prima pietra del nuovo edificio dell’ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] sposò con Lucia Frisoni (da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del e la veronese Angela Maffei, rime in morte di ). I casi di Trento e Portobuffolè, Negarine di San Pietro in Cariano 1995; M. Milani, Antiche rime venete, ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] sul sito. Solo Scipione Maffei riuscì a ottenere l’autorizzazione le Notizie delle due antichissime chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] D. prese parte alle onoranze funebri per Scipione Maffei con un sonetto (in M. A. Pindemonte autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms apprendistato (1737) presso Giovan Pietro Pozzo, riscontrando delle analogie fra ...
Leggi Tutto