PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Pietro di GiovanniPietro Bembo, nel tentativo di promuovere un ampio consenso intorno all’articolo sulla giustificazione sottoscritto da Contarini. Priuli non incontrò tuttavia «troppa gratia» nel ruolo di «negociante», come scrisse Bernardino Maffei ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] gruppo capeggiato a Pavia da Pietro Maestri, si sarebbe adoperato di Belfiore. Benché avvisato da Giovanni Battista Carta dell’imminente pericolo 81, 249; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1914, p. 166. Su momenti particolari della ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] ’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò il Leto a e altri scritti raccolti da D. Maffei, Siena 1968, p. 273; Survie Dixon, Pomponio Leto and his teachers Lorenzo Valla and Pietro Odo da Montopoli. Evidence from work on Lucretius, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] . Il 2 nov. 1527 Pietro Bembo, suo corrispondente, tentò il D. curò poi due operette di s. Giovanni Damasceno: l'Editio orthodoxae fidei e il De hiis Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58-59; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] 'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era , Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea Ceresola eseguì una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso e ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] pala dipinta raffigurante i Ss. Pietro e Luigi con don Antonio prova della Merope nella stanza di Scipione Maffei (1864), Sponsali di Rinaldo D’Este comprende quelle realizzate per le chiese di S. Giovanni Battista in Tomba Extra a Verona (S. Luigi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] l’abate Pietro Bertaglia per la ricostruzione del testo del Teseida di Giovanni Boccaccio; una , a cura di M. Campori, XI, Modena 1907, pp. 5177 s. n. 5576; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, p. 1208 n. 1124 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] ottobre 1450 compare come canonico della basilica di S. Pietro e cappellano del papa (ibid., p. 313).
Entrò per conto del re, Matteo Giovanni e Antonio Alessandri. Il 17 della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 45-47, 70, 73 ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone n. 237; Volterra, Biblioteca comunale Guarnacciana, Archivio Maffei: R.S. Maffei, Genealogie volterrane, LI, pp. 178 s.; LII ...
Leggi Tutto