PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] che tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo presso l’Università di Firenze nel da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei, A.F. Gori e G. Lami. Nei primi mesi del 1720 si etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] Della vita e delle opere di Pietro Vannucci da Castello della Pieve la traduzione dell’Apocalisse di s. Giovanni (Perugia 1810) e una Grammatica della V [1860], pp. 171-196); G. Maffei, Storia della letteratura italiana, II, Firenze 1853, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] A Ratisbona egli conobbe Giovanni Morone, al quale scrisse di mano di Righi. Inoltre, Scipione Maffei attribuisce a lui la traduzione dal , La chiesa di un borgo franco. Note su S. Pietro di Villafranca veronese (secoli XII-XV), in Pievi, parrocchie ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, serie, su disegno di P. De Pietri, con gli affreschi di F. Albani . De Rossi con il commento dell'antiquario P.A. Maffei. In questo stesso anno si può anche ipotizzare che il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] e Pietro (Villa Estense, S. Andrea), firmata e datata 1523 («M. D. XXIII die p. avgvsti michael veronensis pinxit»), che insiste sull’impianto di matrice belliniana della pala Maffei, ampliandolo sulla scorta degli esempi di Giovanni Buonconsiglio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] conversione di s. Paolo (1806); La liberazione di s. Pietro dal carcered'Erode (1807; rist. ibid. 1818); Inno del prof. GiuseppeSettele, 1810-1836, Roma 1984, ad ind.; P. Maffei, Giuseppe Settele,il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] a un riquadro dell'affresco di Pietro da Cortona nel salone di a Verona il Ritratto del canonico Antonio Maffei (Verona, Museo canonicale), che ne attesta in patria, poco dopo il 1691.
Il figlio Giovanni Francesco, nato a Trento il 18 febbr. 1668 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di Lodovica Maria alias Dorotea Maffei (morta nel 1800), nipote all’Adige, musicato dal conte Pietro dal Pozzo; di compositori professionisti clamoroso successo con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno dopo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Giovanna di Marcello Capodiferro, con la quale ebbe almeno sei figli: Saba (o Savo), Domenico, Bernardino, Pietro Aurunci-Ausoni, Roma 1987, pp. 64-67, 108-110; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in Quaderni dell’Ist. di storia ...
Leggi Tutto