CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale salma di C. XIV fu traslata da S. Pietro nel 1802.
Se poco incisivo fu quindi l Maffei, vescovo di Foligno, che il Faloci Pulignani ricavò dagli originali conservati presso gli eredi Maffei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della del Don Carlos diSchiller nella versione del Maffei, la stroncatura di Fede ebellezza del Tommaseo; , anche non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli, ecc ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] con Giovanni Carlo Imbonati: lasciò Milano, tornandovi dapprima ogni tanto e stabilendosi infine a Parigi. Pietro si , A. M. e Teresa Stampa, Milano 1930. Per la morte: Carteggio Tenca - Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, p. 115; C.M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] auXVIIIe siècle, Paris 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV, in Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV e il Maffei, a questo proposito, L. Dal Pane ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il ciò convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 ag perorare dell'inviato mantovano conte Nicola Maffei - il quale, tra le ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tra Mario Maffei e Giulio de' Medici testimonia le liti tra "quiei duo pazzi" - G. e Giovanni da Udine affidare a G. l'incarico vacante di sovrintendente alla Fabbrica di S. Pietro: "E nel vero egli più che volentieri vi sarebbe andato se due ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Cervini, Alessandro Piccolomini e Bernardino Maffei, fece la sua prima esperienza la complicità del cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo ( Prose del Bembo:nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte al primo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] nei commenti di Pietro Bertrand sul Liber sextus, le Clementinae e le Extravagantes di Giovanni XXII); Th V, in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 39 s.; D. Maffei, Alberico di Metz e il suo apparatosulle Clementine, in Bull. of Medieval Canon ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] del F. riuscissero a vincere l'avversione di Alessandro (Bernardino Maffei a Marcello Cervini, Roma, 9 genn. 1546, Conc. da Pio IV, aveva fatto testamento, rogato dal notaio PietroGiovanni Monticelli, istituendo suoi eredi la madre ed i f telli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] morto il G., ai figli del Maffei e di Isabella Gonzaga.
Dispiaciuto per non tenore di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua coronare l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo che ...
Leggi Tutto