BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] recò a Viadana, desideroso di ottenere dal governatore Ferrante Agnelli Suardi Maffei un "sicuro imbarco" per Milano. Fu da lui trattenuto, e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappella a S. Marco, il quale ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Padova dove nel 1387 conseguì, essendone promotori Giovanni e Marsilio di S. Sofia e artisti dal settembre 1389, fu, secondo il Maffei, lettore di arti nello Studio patavino negli da lui contratti.
Spentosi già con Pietro d'Abano, morto nel 1316, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] terza vacanza, dopo i cardinali Giovanni Aldobrandini e Stanislao Hosio, l un figlio naturale di nome Pietro: nel 1624 questi era impegnato , 61, 66; prot. 601, n. 118. Vedi inoltre: G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, I, p. 23; G. M. ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] , c. 711; Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. , p. 82; S. Maffei, Verona illustrata. Parte seconda: , pp. 130-132, 173-175; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] rapporti anche con Pietro Ranzano e Pier Candido Decembrio e qualche frequentazione con Giovanni Antonio Campano. Pio Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 25-27, 32, 37; A. Chiaverini, Ovidiade di Pietro Odi di Montopoli (1425-1463), Sulmona ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] Il più noto dei suoi scolari fu Pietro d'Ancarano. Al pari del padre, in parte unitamente a quelli del padre Giovanni (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat Bologna 1934, n. 172, p. 172; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] lo zio: Enrico Enriquez, Giovanni Maria Mazzuchelli, Scipione Maffei, Giuseppe Antonio Sassi, Lazzaro Giuseppe e Geminiano, designò come erede universale l’amato nipote Pietro Francesco Muratori, figlio del fratello di primo letto, Antonio ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] Giovanni da Montechiaro si obbligò a costruire un’arca o cappella per la sua anima nella cattedrale di S. Pietro Bartocci, Tra Firenze e Avignone, in Honos alit artes, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, I, Firenze 2014, pp. 153-162; Autographa, I ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] della tradizione novellistica dei primi secoli (su tutti, Giovanni Boccaccio) e con la conseguente adozione di quel particolare poggiata all’autorità di Ludovico Antonio Muratori e di Scipione Maffei, il cui scopo era di nobilitare l’idioma locale ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] ’appalto della Zecca, in società con Pietro Paolo Francesci, con i capitoli del l’attività tipografica, condotta insieme con Giovanni Numeister, in una società che pare XV secolo (si noti anche che Gherardo Maffei, il notaio che ratificò i patti tra ...
Leggi Tutto