SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] ebbe in beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. Pietro e Lino a Milano. In una data ignota conseguì il dottorato al., I, III-IX, Venezia 1879-1883, ad indices; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra di S. Fortunato a Todi di Antonio Maffei. Questi elementi però sembrano provenire al coro ricordato come opera del C. e di Giovanni da Tivoli dal Perrotta (1828), poi dal ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] manoscritto 356 della Biblioteca Saibanti di Verona (cfr. S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, col. 132; 5824) e l'edizione di Ferrara del 1472 della Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco (cfr. Hain, cit., n. 14100).
Secondo una notizia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] vicario foraneo e pievano di S. Pietro ad Aiolo, cominciò, mentre attendeva giudizio di frivolezza pronunciato dal Maffei; e la serie dei ; Lezione o sia ragionamento sopra il sonetto di mons. Giovanni Della Casa "Curi le paci sue chi vede Marte", in ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] Negri o il veronese Giovanni Palladio), i trevigiani Tomaso da Prato e Pietro Maria Pennacchi, quest'ultimo istorico critiche della Chiesa di Trento, III, Trento 1760, p. 171; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 209; G. Papaleoni, G. L ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] Degli anni 1874-75 sono anche le tombe Cottinelli e Maffei, da lui eseguite per il cimitero neoclassico di Brescia genn. 1902.
Fonti e Bibl.: Brescia, Ateneo di Brescia, Schede Pietro daPonte, "Relazione sul portale di Ghedi" dell'arch. Mongeri della ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] da una poesia di A. Maffei (Dupré, 1885, p. 231). Nel 1869 modellò in gesso un S. Pietro in catene (Montecatini, Museo Matelda in gesso; il Monumento funebre ad Adele Stracchi; un S. Giovanni e un Angelo in marmo per la cappella di una villa della ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] e non pubblicò più nulla fino al 1596, quando l'amico Giovanni Pona, botanico e farmacista, curò l'edizione del suo De De historia philos. libri IV, Ienae 1716, III, p. 166; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, pp. 230 s.; L. Firpo, Appunti ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] ducale. In giovane età, affascinato dalle parole di Timoteo Maffei (così racconta l'amico e biografo Matteo Bosso), pensò di la prima, indirizzata a Giovanni Crivelli, canonico regolare e preposito di S. Pietro all'Olmo, accompagna un opuscolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] Bibl. apost. Vat., Arch. San Pietro, A. 29, c. 205va). insegnamento emerge, infine, nell'opera di Giovanni d'Andrea e del già ricordato Bartolo , p. LXXII; I codici della Biblioteca del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, p. 555. ...
Leggi Tutto