GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in trono col Bambino e i ss. Margherita, Giovanni Battista, Pietro(?) e Sebastiano, certamente progetto per una pala d famiglia di ottimati, i Maffei. Differente è però il registro espressivo al quale si attiene Giovanni Battista.
La Deposizione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] Francesco che riceve le stimmate, di S. Pietro e di S. Giovanni Evangelista che presenta alla Vergine l'offerente attestante la paternità di G. venne resa nota per la prima volta da Maffei, che però fornì una lectio errata del nome di G., che fu ...
Leggi Tutto
BELLORI, GiovanniPietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'antica pianta di Roma e i rilievi della colonna Traiana.
Pietro Della Valle, per molti anni amico dell'Angeloni e del B., ed. ampliata D. di Rossi, 1702; Ult. ampliam. P. A. Maffei, 1707; trad. lat. J. Gronovius, Amstelaedami 1685, rist. 1694), ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di lavoro). Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio Scritti d'arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa 1999, pp. 234-245; G. Vasari, Le , Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 1999, n. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] vitruviana (presieduta da Marcello Cervini, suo committente, con F. Maffei, il Filandro, il giovane Vignola e altri) così come costruttivi (nei palazzi vaticani, a S. Pietro, in S. Giovanni dei Fiorentini, a Loreto), nell'architettura militare ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tra Mario Maffei e Giulio de' Medici testimonia le liti tra "quiei duo pazzi" - G. e Giovanni da Udine affidare a G. l'incarico vacante di sovrintendente alla Fabbrica di S. Pietro: "E nel vero egli più che volentieri vi sarebbe andato se due ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Rusticelli la prima cappella sinistra in S. Giovanni in Laterano (Schwager, 1975, p. 120 scelse il luogo dove erigerlo in piazza S. Pietro. Nel 1587 curò l'erezione dell'obelisco a Lanciani, 1907, p. 124); palazzo Maffei iniziato nel 1577 (Arch. di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali lunghe 1786, p. 222, riporta l'epitalamio latino di Pietro Mamerano con le lodi al cocchio del D.; Ronchini Mallet parigino, Bologna 1720; S. Maffei, Verona illustrata, parte II..., Verona ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] a quelli datati 1500 all'altare Maffei in duomo sembrano invece: i fregi e datata 1528 è la porta S. Giovanni; nel 1529 il F. era di . Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. 32, 37, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica del Breno, nella Sacra Famiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, non soltanto lo Strozzi e il Maffei, ma, con maggiore incidenza in ...
Leggi Tutto