BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] abbondantemente descritta nel Chronicon di Pietro Azario (in Rerum Italic complesso monumentale, all'origine in S. Giovanni in Conca, si trova ora nel Il Trecento, Torino 1951, pp. 388-392; F. De Maffei, Le arche scaligere, Verona 1954, pp. 28-31; C. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra di S. Fortunato a Todi di Antonio Maffei. Questi elementi però sembrano provenire al coro ricordato come opera del C. e di Giovanni da Tivoli dal Perrotta (1828), poi dal ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] Degli anni 1874-75 sono anche le tombe Cottinelli e Maffei, da lui eseguite per il cimitero neoclassico di Brescia genn. 1902.
Fonti e Bibl.: Brescia, Ateneo di Brescia, Schede Pietro daPonte, "Relazione sul portale di Ghedi" dell'arch. Mongeri della ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] da una poesia di A. Maffei (Dupré, 1885, p. 231). Nel 1869 modellò in gesso un S. Pietro in catene (Montecatini, Museo Matelda in gesso; il Monumento funebre ad Adele Stracchi; un S. Giovanni e un Angelo in marmo per la cappella di una villa della ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] entrò a far parte dell'Arte dei maestri di pietra e legname. Il 20 febbr. 1553 Domenico ed al lavoro di un coro iniziato dal padre Giovanni Battista e portato a termine dai figli. . Agostino maestro Iacopo di Luca Maffei da Gubbio. Altra stima gli ...
Leggi Tutto