BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese 1708, poi abate di governo a S. Pietro nel 1711. Seguì un conflitto, e la p. 358), ispirato, se non scritto, da S. Maffei, così lo descrive: "Leggeasi nel suo volto un certo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1948). Infatti sulla pietra sepolcrale in S. Pietro in Vincoli è scritto testimonianza del contemporaneo Raffaele Maffei da Volterra, che scrisse antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni, Firenze 1901, p. 45; G. Poggi, Catal. del ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] una sua Relazione sul Democritus ridens di Pietro Langio.
Anche il rapporto personale tra il sua morte, fu Giovanni Pastrizio. Il regolamento precisò Polyhistor, I, Lubeccae 1708, p. 178; S. Maffèi, Giornale de letterati d'Italia, I (1710), Venezia, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di averlo ammirato Raffaele Maffei mentre, nella sua veste con il frate, conservatoci da Pietro Crinito – «posteris etiam se di Firenze, Palatino, 885, cc. 143r-153v di mano di Giovanni Nesi; la seconda, rimaneggiata e accr., fu composta da Pico a ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] ; uno degli amici romani, il card. Maffei, gli offrì di entrare nella propria famiglia riforma del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 20, 32- ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] le contemporanee tesi del Maffei e invero le pressioni dotare la sorella Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire . Pierpaolo Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, stesse arrivando a Roma (v. lett. del Giovio a B. Maffei del 16 ag. 1543, in P. Giovio, Lettere, a Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 148-150; ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] polemica con l'anziano Scipione Maffei, nella quale il comportamento alquanto Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e, poco dopo, corse voce di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Vita dal suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria in ai malati negli ospedali del Camposanto di S. Pietro, di S. Spirito in Sassia, di S -bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 89 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione deve però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. Univ. Pavia, . 40r). Un consiglio, segnalato dal Maffei (p. 225 nota 22), in ...
Leggi Tutto