LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). Giuseppe sposò Anna Maria Politi (nata nel 1714), figlia del cassiere ed esattore Pietro seconda edizione del famoso saggio di S. Maffei, Dell'impiego del denaro, contenente un' ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] recò a Viadana, desideroso di ottenere dal governatore Ferrante Agnelli Suardi Maffei un "sicuro imbarco" per Milano. Fu da lui trattenuto, e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappella a S. Marco, il quale ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Padova dove nel 1387 conseguì, essendone promotori Giovanni e Marsilio di S. Sofia e artisti dal settembre 1389, fu, secondo il Maffei, lettore di arti nello Studio patavino negli da lui contratti.
Spentosi già con Pietro d'Abano, morto nel 1316, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] terza vacanza, dopo i cardinali Giovanni Aldobrandini e Stanislao Hosio, l un figlio naturale di nome Pietro: nel 1624 questi era impegnato , 61, 66; prot. 601, n. 118. Vedi inoltre: G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, I, p. 23; G. M. ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] , c. 711; Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. , p. 82; S. Maffei, Verona illustrata. Parte seconda: , pp. 130-132, 173-175; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] Il più noto dei suoi scolari fu Pietro d'Ancarano. Al pari del padre, in parte unitamente a quelli del padre Giovanni (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat Bologna 1934, n. 172, p. 172; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra di S. Fortunato a Todi di Antonio Maffei. Questi elementi però sembrano provenire al coro ricordato come opera del C. e di Giovanni da Tivoli dal Perrotta (1828), poi dal ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] manoscritto 356 della Biblioteca Saibanti di Verona (cfr. S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, col. 132; 5824) e l'edizione di Ferrara del 1472 della Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco (cfr. Hain, cit., n. 14100).
Secondo una notizia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] vicario foraneo e pievano di S. Pietro ad Aiolo, cominciò, mentre attendeva giudizio di frivolezza pronunciato dal Maffei; e la serie dei ; Lezione o sia ragionamento sopra il sonetto di mons. Giovanni Della Casa "Curi le paci sue chi vede Marte", in ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] Negri o il veronese Giovanni Palladio), i trevigiani Tomaso da Prato e Pietro Maria Pennacchi, quest'ultimo istorico critiche della Chiesa di Trento, III, Trento 1760, p. 171; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 209; G. Papaleoni, G. L ...
Leggi Tutto