GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il . A lungo si è indicato il 1530. Ma (come dimostra Maffei, p. 54) l'arco cronologico va circoscritto tra il 4 sett questo, a sua volta, pietra angolare della scienza giuridica. La ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] penultimo di otto fratelli (tra questi Giovanni, noto matematico e astronomo), studiò fino Guarnacci, nel Fondo Maffei si trovano le carte del cav. F. I., Volterra 1849; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] 1749 aveva pubblicato, a Venezia alcune lettere a Scipione Maffei in cui discorreva, oltre che "de rebus physicis", i postumi Ragionamenti sacri su le tre prigionie di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e di S. Paolo, Udine 1824.
La più significativa ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ideata dall'ingegnere Antonio Maffei per le esequie di fra' Giovanni Di Giovanni che si svolsero il 15 pp. 142, 171; Orafi e argentieri..., 1988, pp. 133, 166 s.
Per Pietro: G. La Corte Cailler, Un ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] S. Geminiano. Essa gli diede un figlio maschio, Pietro, e mori; nei primi mesi del 1711 scomparve Angelo Maria Querini, Scipione Maffei ed il Conti, o dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., Sezione ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio era legato in Germania.
In una lettera a Maffei del giugno 1546 scriveva che la sua posizione in messa nella basilica di S. Pietro.
Non pare che l'E. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Il 15 febbr. 1415 insieme con Pietro d'Ancarano dichiarò la disponibilità di Giovanni XXIII a sottoscrivere l'atto di 5; II, ibid. 1964, pp. 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S da Polo nel 1672; un'altra Vita di Raffaele Maffei da Volterra, sec. XVI, pubblicata da S. nn. 171, 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] opera rimasta incompiuta, e Pietro, che si farà teatino e e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie del mondo le vicende della letter., II, Napoli 1792, p. 28; S. Maffei, Verona ill., III, 2, Milano 1825, p. 383; L. ...
Leggi Tutto