DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] fece in modo di farvi tornare anche lo Zio Pietro, che a sua volta fece venire i nipoti 1540 il D., N. Ardinghelli e B. Maffei "constituaient à peti près ce que l'on castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] con altri umanisti come Pietro Badoer pare siano valsi umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto Francisci Barbari epistolas, Brixiae 1741, p. 516; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, p. 187; ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] anche nella Vita di Pietro Aretino del Berna attribuita a Giovanni Alberto Albicante.
Dalle F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 134, 223; L. Pescetti, Mario Maffei, in Rassegna volterrana, VI (1932), pp. 74-76; G.A. Cesareo, Pasquino e ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci del L. si ricordano due studi storico-medici (Pietro Betti (1784-1863) e gli studi e Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondo ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] tragedia Merope di S. Maffei (1747), facendo seguire al ad abitare nella casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore -1731), cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i e lanterne per la festa dei Ss. Pietro e Paolo, un baldacchino per il Corpus Atti del Convegno…e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 267-280; F. Niutta, Temi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] con S. Giovanni Battista che appare a s. Curio, eseguita per la Confraternita di S. Pietro Martire a Formigine dedicarsi allo studio del colorismo veneto, mediato da artisti quali F. Maffei e S. Mazzoni. L'esperienza non si protrasse oltre la fine ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] col Platina, Agostino Maffei, Antonio Settimuleio Campano, Pietro Demetrio Guazzelli, Pietro Marso. Il principale docto di quel tempo, Messer Lucio Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F. ci sono giunti infine pochi versi ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] più tardi, un altro medaglione con l'apoteosi del letterato Andrea Maffei (1888, marmo).
Invitato con G. Segantini ed E. Prati Trento (Giovanni De Pretis, Pietro Dall'Armi, Tommaso Gar, Giovanni a Prato degli anni 1884-88), realizzò in pietra anche ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] italiana del Quattro e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovanni da Udine, Polidoro da Caravaggio, il Garofalo, . allestì il Monumento funebre della marchesa Settimia Marini Maffei e del figlio Pietro in S. Maria d'Aracoeli, completato dal figlio ...
Leggi Tutto