ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] 'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era , Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea Ceresola eseguì una perizia insieme all’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso e ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone n. 237; Volterra, Biblioteca comunale Guarnacciana, Archivio Maffei: R.S. Maffei, Genealogie volterrane, LI, pp. 178 s.; LII ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] che tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo presso l’Università di Firenze nel da Siena, s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei, A.F. Gori e G. Lami. Nei primi mesi del 1720 si etrusche insieme con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, serie, su disegno di P. De Pietri, con gli affreschi di F. Albani . De Rossi con il commento dell'antiquario P.A. Maffei. In questo stesso anno si può anche ipotizzare che il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] conversione di s. Paolo (1806); La liberazione di s. Pietro dal carcered'Erode (1807; rist. ibid. 1818); Inno del prof. GiuseppeSettele, 1810-1836, Roma 1984, ad ind.; P. Maffei, Giuseppe Settele,il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] a un riquadro dell'affresco di Pietro da Cortona nel salone di a Verona il Ritratto del canonico Antonio Maffei (Verona, Museo canonicale), che ne attesta in patria, poco dopo il 1691.
Il figlio Giovanni Francesco, nato a Trento il 18 febbr. 1668 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] C. ottenne il canonicato di S. Pietro, vacato per la morte di Ippolito il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per tomba gli fu eretta dagli amici Mario Maffei e Iacopo Sadoleto, da lui scelti come ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] canti popolari, come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo della forma sonata (Haraszti).
Ricordato ancora da R. Maffei nel capitolo sugli strumenti dei suoi Commentariorum Urbanorum Libri octo ...
Leggi Tutto