LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] , c. 711; Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. , p. 82; S. Maffei, Verona illustrata. Parte seconda: , pp. 130-132, 173-175; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] ducale. In giovane età, affascinato dalle parole di Timoteo Maffei (così racconta l'amico e biografo Matteo Bosso), pensò di la prima, indirizzata a Giovanni Crivelli, canonico regolare e preposito di S. Pietro all'Olmo, accompagna un opuscolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] Bibl. apost. Vat., Arch. San Pietro, A. 29, c. 205va). insegnamento emerge, infine, nell'opera di Giovanni d'Andrea e del già ricordato Bartolo , p. LXXII; I codici della Biblioteca del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, p. 555. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] 1002 al 1015), Leoncini (dal 1000 al 1015), Maffei (1000 al 1014) e da Ughelli (dal 1015. Tra il 1003 ed il 1007 Giovanni XVIII confermava B. nel possesso della pieve di e Pietro, per decidere di una controversia vertente tra alcuni privati e Pietro, ...
Leggi Tutto