MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano (Kitzinger, 1972b), sui (rist. in id., Un art dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e l' ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] un intervento presso il viceprotettore dell'Ordine Bernardino Maffei, la remissione di metà delle decime dovute dall Francesco Torres, Pietro Soto, il Ramirez, G. B. de Burgos, il Ciumel, Giovanni Del Gado, Pietro Canisio, Francesco Lombardo ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fondatori insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle Deliciae L. aveva preso le difese di S. Maffei.
L'intensa attività di giornalista non impedì in qualità di teologo di Pietro Leopoldo stendeva un memoriale perché ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese 1708, poi abate di governo a S. Pietro nel 1711. Seguì un conflitto, e la p. 358), ispirato, se non scritto, da S. Maffei, così lo descrive: "Leggeasi nel suo volto un certo ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] una sua Relazione sul Democritus ridens di Pietro Langio.
Anche il rapporto personale tra il sua morte, fu Giovanni Pastrizio. Il regolamento precisò Polyhistor, I, Lubeccae 1708, p. 178; S. Maffèi, Giornale de letterati d'Italia, I (1710), Venezia, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] ; uno degli amici romani, il card. Maffei, gli offrì di entrare nella propria famiglia riforma del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 20, 32- ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] polemica con l'anziano Scipione Maffei, nella quale il comportamento alquanto Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e, poco dopo, corse voce di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Vita dal suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria in ai malati negli ospedali del Camposanto di S. Pietro, di S. Spirito in Sassia, di S -bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 89 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a Giovanni Pico (14 luglio 1490; Bausi, 2004 , col. 288), ispirando a Pietro Domizi, che lo ricordava nel cura di V. Stella, Roma 1998). R. Maffei, Commentariorum urbanorum octo et triginta libris, Romae, per ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C., , Gaspare Biondi, Iacopo Maffei, Giampietro Arrivabene, Gianlorenzo 344 Racioppi) che i lavori di S. Pietro nel 1504-1505 non proseguissero per gli indugi ...
Leggi Tutto