BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] cambiando il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] avendo sposato in prime nozze Andrea Maffei (morto il 12 giugno 1644), dal del Novelli (cfr. G. Di Stefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
London 1982, p. 100; E. Schleier, Disegni di Giovanni Lanfranco, Firenze 1983, p. 211; G. Borrelli, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] siriana in sostituzione dell'eletto Pietro capuano, creato, nel frattempo, 1842). Com'è noto, già Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza di quest'opera, da di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 624 s.; ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi di Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito avevano respinto la 22 s., 39, 56, 501 s.; D. Maffei, La bibl. di Gimignano Inghirami e la "Lectura Clementinarum ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Pietro Bembo, Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, il vescovo Mario Maffei Lovaniensia, IX (1950), pp. 397-399; E. Amadei, Di Giovanni Coricio e di una rara edizione dell'anno 1524 stampata a Roma, in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] che la mise "in salvo" nella casa di F. Maffei, dove rimase due anni. Dopo di allora visse per delle figlie del patrizio Paolo di Pietro Lion, nella contrada di S. una casa vicino alla chiesa di S. Giovanni Evangelista, dove rimase per due o tre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] fu incaricato di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. p. 138; C. Falconi, Leone X. Giovanni de' Medici, Milano 1987, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] affidarli alla Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il , Romae 1677, IV, pp. 95-99; G. P. Maffei, Degli annali di Gregorio XIII Pontefice Massimo, Roma 1742, I, 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] 1436 e il Ridolfi l'aveva posta al 1422. Spetta al Maffei il merito di aver fatto luce su tale particolare biografico, scoprendo nel , da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] fece in modo di farvi tornare anche lo Zio Pietro, che a sua volta fece venire i nipoti 1540 il D., N. Ardinghelli e B. Maffei "constituaient à peti près ce que l'on castello di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere ...
Leggi Tutto