Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] la favola narra di Baldo chiamato dalla regina Giovanna I per un consilium su una questione feudale in determinare l'epoca in cui scrisse il Caputo (Maffei, 1987, pp. 32 s.=431 s. n agnatizio compiuta nel 1788 da Pietro Leopoldo in Toscana, segnò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] (1874-1952), Pietro Vaccari (1880-1976), Giuseppe Ermini (1900- 1981), Carlo Guido Mor (1903-1990), Giovanni Italo Cassandro (1913 F. Calasso, Medio Evo del diritto, Milano 1954.
D. Maffei, Gli inizi dell’umanesimo giuridico, Milano 1956 (rist. 1972 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] avversari del procuratore guidata da Giovanni Emo, il principale punto un lontanissimo parente, il ricchissimo Pietro Foscarini ai Carmini, morto nel , la Storia arcana e le lettere metodologiche al Maffei e al Passionei; un elenco delle carte del F ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra Giovanni Leite".
Forti, Comp. delle guerre... d'Europa..., Venetia 1669, p. 10;S. A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 944; V. Siri, Mem. recondite, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e alcune Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. L'esito del conclave Pius' IV. 1559: historische Abhandlung, Gotha 1889, passim; R.S. Maffei, G.F. L., in Rassegna volterrana, I (1898), 1-6; II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] ; illustra piante e pietre e conclude con la s., 377-383; III, ibid. 1767, p. 220; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, III, pp. 41, 44, 50, ), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Del Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo Giustiniani, oltre al divenute una delle fonti principali di Pietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334 obbedendo al criterio, additato da Scipione Maffei e dal Muratori, dell'obbligo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Canavese. Dal primo matrimonio del padre nacque anche PietroGiovanni o Petrozzano, canonico della cattedrale di Como, -233, 235, 242, 244-247, 258, 269-272, 330, 332; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 655, 668, 670 ss., 692 ss., ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] S. Geminiano. Essa gli diede un figlio maschio, Pietro, e mori; nei primi mesi del 1711 scomparve Angelo Maria Querini, Scipione Maffei ed il Conti, o dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., Sezione ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio era legato in Germania.
In una lettera a Maffei del giugno 1546 scriveva che la sua posizione in messa nella basilica di S. Pietro.
Non pare che l'E. ...
Leggi Tutto