LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-170; M. Maffei, La loggia del Consiglio di Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII (1994), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] un Bonifacio Scaligero, o un Aleardino o Bailardino (Verci, Maffei) - ed il luogo di nascita.
L'appellativo "Bergomensis esegetico, sono da attribuirsi ad altri autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni del Galles - oppure sono da considerarsi perdute ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] i tre fratelli come "valenti", mentre Pietro e Guido di Feltrino, per esempio, dei Visconti: andò infatti in aiuto a Giovanni Acuto contro Firenze e nel 1373 combatté Mantuae 1617, pp. 391 ss.; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 718 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Vianelli, Giovanni Marsili, Andrea Bassani, Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] giugno 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse nell'assalto ad un Giovanni Berno una traduzione e commento da parte del D. della Vita di s. Toscana, attribuita al p. Celso Maffei ma ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Maffei, vedova del conte Beccari.
Tra i suoi familiari si contano diversi ecclesiastici di alto livello, quali il cardinale Giovanni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e del Buon Governo.
Nel conclave del 1823, l’ ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] sul sito. Solo Scipione Maffei riuscì a ottenere l’autorizzazione le Notizie delle due antichissime chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] D. prese parte alle onoranze funebri per Scipione Maffei con un sonetto (in M. A. Pindemonte autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms apprendistato (1737) presso Giovan Pietro Pozzo, riscontrando delle analogie fra ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] gruppo capeggiato a Pavia da Pietro Maestri, si sarebbe adoperato di Belfiore. Benché avvisato da Giovanni Battista Carta dell’imminente pericolo 81, 249; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1914, p. 166. Su momenti particolari della ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] . Il 2 nov. 1527 Pietro Bembo, suo corrispondente, tentò il D. curò poi due operette di s. Giovanni Damasceno: l'Editio orthodoxae fidei e il De hiis Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58-59; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304- ...
Leggi Tutto