GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Turchi; infine viene l'invito a Pietro ad adottare le leggi romane nel di G.V. Gravina. Compendio del marchese Scipione Maffei, a cura del Centro studi G.V. di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] "doctores legum" : il B. e Giovanni da Calcina (Rossi, V, pp. Castello-Roma 1908, pp. 628-630; F. Lo Parco, Pietro de' Cerniti bolognese..., in Giorn. stor. d. letterat. ; II, ibid. 1964, passim; D. Maffei, La donaz. di Costantino..., Milano 1964, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] veniva saltato a piè pari nel manuale di Giovanni Battista De Luca (Istituta civile), benché questo e di un Pietro Giannone, per citare in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] secoli XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo 1915, p. 187; R. intorno a Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), ad ind.; XII (1969), ad ind.; D. Maffei, Gli ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di Corneto, nipote del canonista Pietro d'Ancarano e aveva avuto tre figli maschi, Angelo, Giovanni e Gilio (quest'ultimo morto se ne occupa, il C., come è stato notato dal Maffei, mostra una "adesione incondizionata al punto di vista teocratico".
...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] un caso de facto visto a Napoli [riferimenti nella recensione di Cortese a Maffei, 1979, ora in Scritti, II, Spoleto 1999, rispettivamente pp. 1453 e della Vicaria e consigliere di Giovanna II, un gruppetto di glosse di Pietro, forse suo fratello, e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] perplessità è rimasta a Besta (1962, p. 452). Mentre Pietro sembra essere un fantasma inafferrabile, Benedetto d'Isernia è invece di Fazioli in quella zona. Per di più Maffei ha trovato che un Giovanni di Ancona, autore di una summa iuris canonici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] anno accademico 1394-95 è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione deve però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. Univ. Pavia, . 40r). Un consiglio, segnalato dal Maffei (p. 225 nota 22), in ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] e con gli scolari a Castel San Pietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. s., 284-286 (cfr. anche la recensione di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro dei manoscritti del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei ed altri, in corso di stampa; G. Mazzatinti, Inv. dei ...
Leggi Tutto