MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] diocesi di Bologna, il vescovo di Cesena, Pietro Menzi, conferì l'incarico di vicario generale fu inviata dal M. a Giovanni Pico della Mirandola, che in una , II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] Giovanni Visorati, prima dei venti anni fu inviato a Firenze per perfezionarsi nelle lingue antiche e nella filosofia. Attese in seguito a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro D. Maffei et ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dati e della notizia trasmessa da Raffaele Maffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] e che fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da Bernardino Garaldi Pietro Barbò Soncin († 1482) e la sua biblioteca, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal Medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] Bibl. apost. Vat., Arch. San Pietro, A. 29, c. 205va). insegnamento emerge, infine, nell'opera di Giovanni d'Andrea e del già ricordato Bartolo , p. LXXII; I codici della Biblioteca del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, p. 555. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] p. 91; Id., Studi stor. pistoiesi, I, Pistoia 1919, p. 126; G. Corti, Un frammento di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici, in Rinascimento, II (1951), p. 310 (per Pietro); D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1972, pp. 44 s. ...
Leggi Tutto