MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di S. Lino (il successore di Pietro, di cui il M. rivendica le Borgia in una lettera inedita di Iacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, GiovanniPietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163 si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo dell Trissino, Romolo Amaseo, Bernardino Maffei, Paolo Manuzio. "Gli argomenti ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da GiovanniPietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] , I, 2, Mediolani 1745, pp. 288 s.; S. Maffei, Istoria letter. o sia la notizia degli scrittori veronesi, Milano 1825 I, Milano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. e n. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] non fu mai pubblicata perché nel frattempo l'Ozioso salentino GiovanniPietro D'Alessandro aveva dato alle stampe la Dimostratione di luoghi delle Rime al barone di Carbonara Giovan Battista Maffei egli parla di un'opera che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] con Giovanni Carlo Imbonati: lasciò Milano, tornandovi dapprima ogni tanto e stabilendosi infine a Parigi. Pietro si , A. M. e Teresa Stampa, Milano 1930. Per la morte: Carteggio Tenca - Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, p. 115; C.M. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Cervini, Alessandro Piccolomini e Bernardino Maffei, fece la sua prima esperienza la complicità del cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo ( Prose del Bembo:nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte al primo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] morto il G., ai figli del Maffei e di Isabella Gonzaga.
Dispiaciuto per non tenore di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua coronare l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Boscovich, del Muratori e del Maffei. La descrizione di questo plut. 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, p Amiata venisse donato alla basilica di S. Pietro in Roma da un abate tedesco o ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una Golia,La liberatione di S. Pietro,Il leone di David,Il diluvio ital., LXXIII (1969), pp. 27-36.
Bibl.: S. Maffei, Opuscoli letterari, Venezia 1829, p. 23; L. A. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni venne rappresentato per la prima volta a , Ariosto, Parini, Beccaria, Maffei e altri). Una impresa libraria ebbe un gran funerale con Clement Moore e Pietro Maroncelli che reggevano i cordoni del feretro. ...
Leggi Tutto