MAFFEI, Giampietro (GiovanniPietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] a cura di E. Fasano Guarini - M. Rosa, Pisa 2001, pp. 247-264; Id., La realtà iberica nelle opere di GiovanniPietro M. e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na península Ibérica nos sécs. XVI e XVII: espiritualidade e cultura. Actas do Colóquio ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Giovanni XXIII destinò Pietro quale suo rappresentante al Concilio di Costanza. Il 15 febbraio 1415 Pietro 122-124; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 155, 221, 258 s., 270 s., 365, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia , in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura Roma 1955, pp. 69-77; D. Maffei,Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alacre e coltissimo Bernardino Maffei, completarono un gruppo , ibid., pp. 71-90.
Oratione del signore Pietro Magno fatta nelle essequie dell'ill.mo et rev.mo di decorare l'interno con mosaici disegnati da Giovanni De Vecchi: ma uno solo poté essere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale salma di C. XIV fu traslata da S. Pietro nel 1802.
Se poco incisivo fu quindi l Maffei, vescovo di Foligno, che il Faloci Pulignani ricavò dagli originali conservati presso gli eredi Maffei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della del Don Carlos diSchiller nella versione del Maffei, la stroncatura di Fede ebellezza del Tommaseo; , anche non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli, ecc ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] auXVIIIe siècle, Paris 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV, in Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV e il Maffei, a questo proposito, L. Dal Pane ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il ciò convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 ag perorare dell'inviato mantovano conte Nicola Maffei - il quale, tra le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] nei commenti di Pietro Bertrand sul Liber sextus, le Clementinae e le Extravagantes di Giovanni XXII); Th V, in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 39 s.; D. Maffei, Alberico di Metz e il suo apparatosulle Clementine, in Bull. of Medieval Canon ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] e per la prima volta ed. da S. Maffei nel 1721: il codice risale al VI secolo Actus apostolorum homiliae LV di S. Giovanni Crisostomo tradotte da "amici nostri" ( usato da Ottone di Frisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. Le traduzioni della ...
Leggi Tutto