GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] i tre fratelli come "valenti", mentre Pietro e Guido di Feltrino, per esempio, dei Visconti: andò infatti in aiuto a Giovanni Acuto contro Firenze e nel 1373 combatté Mantuae 1617, pp. 391 ss.; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 718 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] gruppo capeggiato a Pavia da Pietro Maestri, si sarebbe adoperato di Belfiore. Benché avvisato da Giovanni Battista Carta dell’imminente pericolo 81, 249; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1914, p. 166. Su momenti particolari della ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] 'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era , Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] cosìddetta Tavola Bembina, forse portata a Padova dal cardinale Pietro Bembo (Curran, 1998-1999, p. 145), sono P., in Cartari e le direzioni del Mito nel Cinquecento, a cura di S. Maffei, Roma 2013, pp. 62-119. Sul de Servis: J. Vogt, La schiavitù ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] suo procuratore in Bologna Pietro da Tossignano, abitante in 1388 (con un nobiluomo ferrarese, Giovanni Crivelli, allora residente in Padova p. 231; IV, 2, ibid. 1911, pp. 278-284; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 126; T. Casini, Tre ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] il 27 settembre 1862 a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di di R. Farina, Milano 1968, ad vocem; Carteggio Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, I-III, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] svolge per pontificati, da s. Pietro a Innocenzo XII. La distinzione tradizionale "compendiata e accresciuta" da Giovanni Lancisi fu ristampata quattro volte Oltralpe appreso alla scuola del Bacchini e dei Maffei.
Dopo l'Historia il B.ripiegò su ...
Leggi Tutto