• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1511 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [726]
Arti visive [327]
Storia [290]
Religioni [161]
Letteratura [88]
Diritto [88]
Architettura e urbanistica [68]
Diritto civile [64]
Archeologia [40]
Storia delle religioni [28]

PIETRASANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI * Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] Signori di Sala risale al sec. XII, ma fu poi smantellata. L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di tipo pisano semplificato. Storia. - Nel luogo, forse, d'un'antica stazione romana, sul confine dei municipî di Pisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRASANTA (1)
Mostra Tutti

VENTURI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Adolfo Pietro Toesca Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] l'intrinseca conoscenza delle qualità artistiche: e, mentre Giovanni Morelli e G. B. Cavalcaselle, entrambi maestri negli Correggio (ivi 1926); Studi dal vero (Milano 1927); Giozanni Pisano (Bologna 1928); La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

AGNELLO, Giovanni dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] , e dello sgomento dei Raspanti, che avevano promosso la guerra e temevano il prevalere della parte avversaria favorevole a Firenze, Giovanni di Cello dell'Agnello, con l'appoggio di alcuni Raspanti, di Bernabò Visconti, e soprattutto delle bande di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI ACUTO – RINASCIMENTO – CARLO IV

COLLE DI VAL D'ELSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] graziosa e abbandonata Badia a Coneo, costruzione romanica di tipo pisano, e nei pressi di questa piccola badia vallombrosiana la diruta . XIX favorirono l'arte della stampa, introdottavi da Giovanni di Medemblik che pubblicò nel luglio 1478 la prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – GENTILE DA FOLIGNO – MICHELE SAVONAROLA – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLE DI VAL D'ELSA (1)
Mostra Tutti

SAN CASCIANO in Val di Pesa

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] 14.309. Monumenti. - Rimangono ancora avanzi delle mura trecentesche. Nella chiesa della Misericordia si trovano: un pulpito del pisano Giovanni di Balduccio, un crocifisso di legno, dipinto da Simone Martini, le tavole con la Madonna e Gesù Bambino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CASCIANO in Val di Pesa (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba [...] nei secoli XVI e XVII (1846). Il suo più importante lavoro è l'illustrazione della vita e delle opere di Leonardo Pisano (v.), le opere del quale erano rimaste tutte inedite e quasi sconosciute, e furono da lui pubblicate in forma definitiva. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – STORIA DELLA MATEMATICA – PLATONE TIBURTINO – SOPHIE GERMAIN – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

CAMPANO da Novara

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, astronomo, medico. Fu cappellano e medico del papa Urbano IV e dei papi successivi fino a Bonifacio VIII. Morì poco dopo aver fatto testamento il 9 settembre 1296; risulta defunto in un documento [...] e di matematica, i manoscritti delle quali sono sparsi nelle biblioteche d'Europa. C. studiò e commentò le opere di Leonardo Pisano (v.). Si può certamente affermare che questi due Italiani sono i più grandi matematici del sec. XIII. Nel 1482 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – TYCHO BRAHE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

AZZURRITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] e descritta specialmente in alcune località della Sardegna, sia in belle cristallizzazioni come a Calabona (Alghero), Campo Pisano (Iglesias), Gonnesa (Cagliari), sia in masse industrialmente sfruttabili come quelle del circondario di Alghero (più ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – OSSIDAZIONE – MALACHITE – SARDEGNA – GONNESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZURRITE (1)
Mostra Tutti

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] (81,31 kmq.). Cascina conserva quasi intatta la pieve di Santa Maria, costruzione romanica di stile pisano (sec. XII); e la chiesa di S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – FIRENZE – TOSCANA – COTONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico, nato a Firenze il 18 luglio 1840, morto a Pisa il 16 luglio 1921. Laureatosi nel 1862 in scienze naturali a Pisa, fu dapprima aiuto presso la cattedra di botanica di quell'università, poi professore [...] di Pisa, dove rimase fino al termine della sua lunga e operosa carriera. Come direttore dello splendido e storico Orto pisano, il più antico degli orti botanici d'Italia (fondato dal botanico Luca Ghini nel 1544), egli ebbe il grande merito ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – LUCA GHINI – BOTANICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 152
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
natività
nativita natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali