LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] piazza di S. Maria del Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per il quale il padre del L., un anno, durante il quale egli fu più volte inviato in territorio pisano - teatro delle operazioni militari - a rassegnare le truppe, a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] delle gravi conseguenze delle carestie per i contadini del Pisano. La mentalità con la quale il governo mediceo affrontava una lettera del D. a tutti i rappresentanti del contado pisano per cercare di trovare dei rimedi per i molti poveri malati ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] ai "reintegratores pheudorum curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni di Melfi e Bartolomeo di Corneto, furono riesaminati del fratello Corrado di tentare la riconquista, con l'aiuto pisano, attaccando la Sicilia da Tunisi. Attese invece l'arrivo di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] -324; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le consulte pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita, in Boll. storico pisano, XXVI-XXVII (1957-1958), pp. 70, 98, 99-102; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] conservatore di Lucca Matteo d'Arezzo, rappresentante del governo pisano, a non allontanarsi dalla città. Tuttavia siamo informati .
Il G. nel 1396 aveva dotato l'altare di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Romano. Aveva esercitato, insieme con ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] fu pubblicato in realtà a cura di uno stampatore pisano particolarmente attivo, Antonio Peverata (Arch. di Stato di 7431 ss. Nei Carteggi della stessa Biblioteca si trovano lettere di Giovanni e Ridolfo Castinelli; Arch. di Stato di Pisa, Università, ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] scultori e architettori, Firenze 1568 (Roma 1991, p. 128).
Giovanni Villani, Historia Universalis, Lib. VI, in R.I.S., pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des Nicola Pisano. Ihre Bedeutung für die Bildung der Figur im "stile nuovo" der ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] due famiglie così ricche e potenti. A lui e a Giovanni era intestata la ragione sociale dell’azienda di Roma. Inoltre commissario ed imprenditore fiorentino nella Pisa laurenziana, in Bollettino storico pisano, LXVII (1998), pp. 21-55; S. Tognetti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] , proprietario di un grosso carico di cera e lana. La tarida fu perciò dirottata ad Alghero e di lì il mercante pisano con il suo carico fu trasportato a Genova e consegnato al Doria. Scoppiò così una lunga lite giudiziaria, in quanto gli uomini ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] ma alcuni rami di essa, come quello cui apparteneva Giovanni, continuarono a risiedere a Pistoia, città in cui Orazio. Il 1° agosto 1713 fu nominato segretario dello Studio pisano, succedendo a Benedetto Quaratesi; nell’atto di nomina si fa ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...