Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. di Padova (1709) da cui passò (1715) a quella di fisica. Compì in questo periodo, per incarico del senato veneto, ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Piaia, Note sulla formazione filosofica del M., ibid., pp. 307-324; G. ongaro, Il sodalizio tra GiovanniPoleni e Giambattista M., in GiovanniPoleni idraulico matematico architetto filologo (1683-1761), a cura di M.L. Soppelsa, Padova 1988, pp. 187 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di dati barometrici, termiometrici e pluviometrici fu promosso dalla Royal Society di Londra nel 1723; a essa contribuì GiovanniPoleni di Padova, che aveva già iniziato misure di pioggia, e le riprese regolarmente dal 1725, iniziando la serie ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] da Brescia (1577-1643) e il bolognese Gian Domenico Guglielmini (1655-1710) ponevano le basi dell'idraulica fluviale; GiovanniPoleni (1683-1761) da Venezia formulava la legge di deflusso della luce a stramazzo, e sulla fine dello stesso secolo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] I riformatori dello Studio, incaricati della realizzazione del progetto, si rivolsero al loro massimo esperto, il marchese GiovanniPoleni, che ricopriva presso l’Università padovana la cattedra di matematica: chiamato dunque a fornir parere sui nomi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , Scrittura dei Capi di piazza, s.d. (ma agosto/settembre 1739).
87. Ibid.
88. Ibid., b. 526, Scrittura di GiovanniPoleni, – maggio 1733.
89. Ibid., b. 527, Statuto della Scuola nautica, settembre 1739.
90. Ibid., b. 526, Scrittura dei Riformatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1716; in Italia, Celestino Galiani e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e GiovanniPoleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel 1708; nei territori di lingua tedesca Johann I Bernoulli poco prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] in questi due campi non furono strettamente legati né sul piano politico né sul piano logico. Nel 1724 GiovanniPoleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e di matematica dell'Università di Padova, aveva pubblicato un trattato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dell'idraulica sperimentale. Fra gli sperimentatori che lasciarono una traccia importante negli sviluppi di questa disciplina ricordiamo GiovanniPoleni (1683-1761), Francesco Maria De Regi (1720-1794) e il padre barnabita Paolo Frisi (1728-1784). Il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] barone von Kempelen (1734-1804) costruiscono fantasiosi giocattoli meccanici. Da Blaise Pascal (1623-1662) a GiovanniPoleni (1683-1761) si sono ormai da tempo costruite macchine addizionatrici meccaniche. Jacques Vaucanson (1709-1782), costruttore ...
Leggi Tutto