Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mente non smette mai di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna a un amico romano «Et quia mens numquam (Malpighi, Montanari stesso, Guglielmini, Vallisneri, i Manfredi, Poleni, ecc.), ma anche in altre aree (Borelli, Bellini, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] disavventura capitata ad un altro allievo pisano di Grandi, quel Giovanni Alberto De Soria che, nel 1732, era stato messo risposta alla domanda che Scipione Maffei aveva rivolto a Poleni: «Ma perché mai voi altri signori matematici scrivete sempre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] T. Dereham, P.M. Doria, C. Galiani, T. Narducci, G. Poleni, B. Zendrini. Corrispose anche con cultori di altre scienze (tra i più noti 293, 317 s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] n. 2 dell'estr.).
Sta di fatto, del resto, che scrivendo al Poleni il 14 maggio 1744 il Maffei affermava: "Io sono destinato a sagrificarmi per la e trova conferma in Luca, XXII, XXXII, e in Giovanni, XXI, XV; se gli apologeti, da Ireneo a Cipriano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , Mantova 1717) con Osservazioni intorno alla replica del signor Giovanni Ceva (Roma 1717), sottoposte a uno scrutinio internazionale (nel Mss. it., cl. X, 400 (=10124) (4 a G. Poleni); Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., U.17, cc. 851r-1157r (132 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] un mese intero, ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi saggi scritti in volgare il trattato gli conciliava le simpatie di uomini quali il Morgagni, il Poleni, lo Schiavetti e G. Camposampiero in Padova, F. Nani e, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] 1743 e il 1748 con anelli di ferro su parere di G. Poleni. Secondo il progetto del D. il consolidamento della cupola doveva essere del D. nel 1725-28, la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 e la chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] di studiare la fisica sperimentale di G. F. Poleni e due altre dissertazioni inedite, la prima di G H, 49: Carteggio critico-fisicocerusico-letterario tra li signori dottor Giovanni Bianchi ossia Jano Planci... e il dottor don Alessandro conte Catani ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] tra cui opere di Tiziano, G.B. Cima da Conegliano, Giovanni Bellini e G.B. Piazzetta.
Fonti e Bibl.: Padova, nazionale Marciana, Mss. ital., cl. IV, 335 (lettere a G. Poleni); cl. IX, 455 (Rime granellesche); Londra, British Library, Egerton, 2001 ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] e medicina, dove fu allievo di J. Stellini, G. Poleni, S. Stratico, G.B. Scovolo, A. Vallisneri, G M.G. Levi, XXIII, Venezia 1835, p. 331; XIV, p. 220 (per Giovanni iunior); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 132 ...
Leggi Tutto