Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] collocati i primi diciassette busti (per lo più artisti o scienziati), in questa successione: Pietro Bembo, GiovanniPoleni, Enrico Dandolo, Paolo Paruta, Paolo Sarpi, Apostolo Zeno, Marco Foscarini, Gasparo Gozzi, Antonio Canova, Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'acqua a superficie libera, solamente la formula per il flusso attraverso gli sfioratori (elaborata da GiovanniPoleni nel 1717). La deduzione di un'equazione differenziale elementare del flusso stazionario non uniforme in canali rettangolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ampio un grado diventava più corto andando verso nord, la Terra non era schiacciata ai poli ma allungata.
Il padovano GiovanniPoleni (1683-1761) fece notare, in una memoria del 1724, che i risultati di Cassini potevano essere dovuti a errori di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] caso la forza viva si distribuiva tra i costituenti invisibili dei corpi.
Willem Jacob 'sGravesande (1688-1742) e GiovanniPoleni (1683-1761) effettuarono esperimenti in cui si facevano cadere palle di masse diverse, da diverse altezze, su superfici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] in questa regione della cupola, assumendo che i due elementi debbano ruotare come conci separati. In seguito, anche GiovanniPoleni mostrerà il convincimento che la cupola, a partire dall’attico e dal tamburo, per effetto della fessurazione, fosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] è rivolta a questo argomento a partire dal 1718, allorché Riccati propone per lettera a Nikolaus I Bernoulli, tramite GiovanniPoleni (1683-1761), il problema di determinare i valori degli esponenti m, p e q per i quali è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] il parroco svevo Philipp Matthäus Hahn, che fu il primo ad avviare una produzione in serie, e già nel 1709 GiovanniPoleni, professore di astronomia, matematica e fisica nell'Università di Padova. La macchina di quest'ultimo non era molto migliore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] -sperimentale è ancora ben vivo, la nozione di gravitazione universale incontra ostacoli minori. Guido Grandi, Ruggero Boscovich, GiovanniPoleni e Francesco Algarotti sono tra i primi sostenitori e divulgatori del sistema di Newton.
Alla fine, però ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] . Come tale ebbe occasione di occuparsi del complesso restauro della cupola della basilica in collaborazione con lo scienziato GiovanniPoleni (1742-47), della sistemazione degli ornamenti della tribuna e della Pietà di Michelangelo (1749-50) e dell ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] paintings and V.’s Prospectus Magni Canalis, in The Burlington Magazine, CIV (1962), pp. 333-341; F. Vivian, Joseph Smith, GiovanniPoleni and A. V., in Italian studies, XVIII (1963a), pp. 54-66; Ead., Joseph Smith, A. V. e il movimento neoclassico ...
Leggi Tutto