Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] una produzione di strumenti modellati sulle illustrazioni presenti nei volumi dei due autori.
Un esempio è Padova, dove GiovanniPoleni (1683/ 1685-1761), docente di astronomia e poi di matematica e di «filosofia sperimentale», nel 1739 riuscì a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] misura dell'acque correnti (1628) dava inizio a quegli studi di idraulica, continuati da Famiano Michelini, Domenico Guglielmini, GiovanniPoleni, per non citare che alcuni degli autori grazie ai quali la scuola italiana ebbe un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] innovativa di affidare le valutazioni statiche per il restauro della cupola di S. Pietro a un ingegnere come GiovanniPoleni e a scienziati di formazione fisico-matematica e impostazione newtoniana come il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich e i ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] la realtà ontologica in contrasto con Leibniz, al problema delle forze vive, dove polemizzava con il De Castellis di GiovanniPoleni e con le Istituzioni meccaniche del Grandi affermando che la formula matematica della forza di un corpo consiste nel ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] promosso da Enea Arnaldi, che partiva dall’arco delle «scalette». Nel 1746, grazie alla mediazione del fisico e matematico padovano GiovanniPoleni, i lavori ebbero inizio e si conclusero intorno al 1761 (Barbieri, 1990, pp. 184 s.).
Tra il 1724 e il ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Pier Caterino si occupavano di testi letterari, Maffei di giurisprudenza, Vallisneri di medicina, Giovanni Battista Morgagni di anatomia, GiovanniPoleni e Bernardino Zendrini di matematica, Fontanini di erudizione sacra e diplomatica. Il primo tomo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di nobili, 7 marzo 1752; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 2104 (=9628): Carte spettanti a GiovanniPoleni; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1964: Discorsi et officii pubblici…; 2320/IV; Mss. P.D., C ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , Piave e Bacchiglione. Al termine di questo lavoro gli venne offerta la cattedra già tenuta dal matematico GiovanniPoleni all'università di Padova. Egli tuttavia rifiutò, preferendo rimanere ad insegnare presso l'università bolognese ed accettando ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] studenti ai docenti. Non è un caso se proprio a lui – uomo dai vasti rapporti, da Ludovico Antonio Muratori a GiovanniPoleni – Apostolo Zeno scrisse da Vienna il 5 aprile 1721 dicendosi, a proposito d’un’«istoria» dell’ateneo padovano proseguente o ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] del barocco in Toscana, opere, tecniche, materiali, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2010, pp. 159-183; F.P. Di Teodoro, GiovanniPoleni, Domenico Maria Manni e le catene per la cupola di S. Maria del Fiore: per la storia delle fratture e dei previsti ...
Leggi Tutto