LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] di Padova, seguendo in particolare le lezioni di GiovanniPoleni, ed ebbe per compagno di studi Tommaso Temanza, a cui fu legato da fraterna amicizia e da una comunanza ideale che evocò più volte, e con il quale fece pratica professionale sotto la ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...]
Da fonti coeve risulta che Rampinelli e Riccati seguirono nell’Ateneo patavino le lezioni di idraulica del matematico GiovanniPoleni, quelle del medico e naturalista Antonio Vallisneri, del latinista Domenico Lazzarini e del teologo Jacopo G. Serry ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] della Royal Society), Stratico passò alla cattedra di matematica e teoria nautica, rimasta vacante in seguito alla morte di GiovanniPoleni. Tenne la sua lezione inaugurale il 15 dicembre, poi stampata con il titolo: Cum mathesim et theoriam nauticam ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] del padre Francesco Terzi Lana, ma anche alle realtà scientifiche più moderne, come il teatro di fisica sperimentale di GiovanniPoleni a Padova. Tra i soci fondatori, oltre ai conti Mazzuchelli e Bartolomeo Fenaroli, nipote di Sanvitali, figurano l ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] e scienziati a Padova nel Settecento, a cura di S. Casellato - L. Sitran Rea, Treviso 2002, pp. 296-302; M. Pancino, GiovanniPoleni, ibid., pp. 202-225, in partic. p. 205; E.M. Cappelletti - G. Cassina, Le lezioni di ‘Ostensio simplicium’ di G. P ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] Né si accontentò dei suoi soli registri, ai quali affiancò i dati raccolti nei decenni precedenti da Giovanni Battista Morgagni e da GiovanniPoleni, nonché quelli ottenuti tramite la sua rete di corrispondenti. I suoi studi confluirono nel 1770 nell ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] Pietro Colli, poeta di modesto talento, quindi dell'abate Antonio Belloni, illustre matematico e idraulico di Cavarzere, allievo di GiovanniPoleni. Era ancora un ragazzo quando il padre, Agostino, morì e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] per ricostruire il mosaico di certi processi di razionalizzazione tecnica e amministrativa compiuti a metà Settecento (due sue lettere a GiovanniPoleni sono nelle carte di questo a Bassano del Grappa, Bibl. civica, ms. 603).
Il C. morì a Brescia il ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] -Correr e incontrò Apostolo Zeno. In seguito si trasferì a Padova, presso il monastero di S. Giustina, dove frequentò GiovanniPoleni e intrecciò una corrispondenza con L.A. Muratori (sono del 1730 tre lettere relative a notizie numismatiche e alla ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] Rampinelli e quindi si dedicò alla scienza idraulica sotto la guida dell'ab. Giuseppe Succi e del celebre GiovanniPoleni. Ma decisivo nella sua vita fu Pincontro con l'illustre grecista Domenico Lazzarini, professore di letteratura greca nell ...
Leggi Tutto