GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] osservativi, e pur ricorrendo alle osservazioni degli astronomi a lui contemporanei, come F. Bianchini, E. Manfredi e F. Poleni, il suo tentativo scontò l'eterogeneità e la frammentarietà dell'osservazione astronomica condotta in Italia tra Sei e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Vallisnieri, al quale collaborarono G. B. Morgagni, l'astronomo G. Poleni, l'ingegnere idraulico B. Zendrini, L. A. Muratori, Eustachio Manfredi, , di cui fu redattore capo dal 1904, al 1917 Giovanni Cena, si sveltì, divenne più moderna, e, con ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] senza indicazioni di data e di luogo), a cura di Giovanni Sulpicio da Veroli e di Pomponio Leto. Contrariamente a quanto quella danese di J. L. Ussing (1914).
Bibl.: I. Poleni, Exercitationes vitruvianae, I-III, Padova 1739-41; V. Mortet, Recherches ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] rivestì tale dignità essendo morto prima del titolare Giovanni Grimani. Partecipò attivamente alle sedute del Concilio .
Bibl.: A. Diedo, Elogio di Daniele Barbaro, Venezia 1817; I. Poleni, Exercitationes Vitruvianae, Padova 1739-41, I, p. 73; G. M. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] la filatura come vollero fare i Fontana a Feltre e Giovanni Passalacqua a Cartigliano, dove nel 1676 portò da due 28 settembre 1646.
62. Già il Cechini e i soci Sandi e Poleni avevano proposto il divieto nel 1644 con lo scopo di aggiungere anche il ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per alcuni veneziano, dove tra l'altro deve ultimare la statua del Poleni.
Il C. ritorna a Roma nel dicembre successivo, ancora ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] .
Le strutture insediative
L’incisione seicentesca di Giovanni Merlo (una delle poche vedute di Venezia 94-101; 7 agosto 1731, reg. 7, cc. 288-294 (fa la storia del canale); Archivio Poleni, 7 agosto 1731, reg. 3, t. II; Secreta, b. 2 (1-3), c. 77 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] e apparve arricchito di belle incisioni e di lettere del Poleni, del Boscovich, del Muratori e del Maffei. La cod. Laur. VIII,plut. 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, p.342); il testo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] deca II) e per quelle di L. Bellini e G. Poleni, e intervenne sullo stile latino dei testi insieme a J. Facciolati di più uomini illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II, pp. 359- ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] fu eseguito, tra fiere polemiche, sotto l'arbitrato di G. Poleni, dal Vanvitelli (ag. 1743-sett. 1744); ancora alla fabbrica di inusitata presso i gesuiti francesi. Il re del Portogallo Giovanni V l'invitò a prender parte a una spedizione scientifica ...
Leggi Tutto