PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Rotterdam (Parigi 1511).
Prendendo spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria ipotesi su alcuni indizi interni al dove, richiamandosi all’esempio di Sidonio Apollinare, Pontano, Battista Spagnoli e Poliziano, rivendica la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] virtù, esorta l'Italia a difendersi dai Turchi.
Le Epistolae, con dedica al conte Giovanni Francesco Di Capua, elogiate dal Sannazaro e dal Pontano, benché probabilmente destinate alla pubblicazione furono date alle stampe solo molto dopo la morte ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] introdotta da Diego Vitrioli quale interlocutrice (accanto a Pontano, Manuzio, Flaminio e Navagero) del secondo eccellentia de l’huomo sopra quella de la donna libri tre, In Venetia, per Giovanni Varisco e compagni, 1565, l. II, c. 101r; l. III, cc ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] congiuntura della lotta per la successione esplosa alla morte di Giovanna I (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, della moglie e il regno del figlio Ladislao. Un episodio (Pontano, De prudentia, V, p. 218) rimanda quasi emblematicamente a ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Attendolo, il B. rimase per qualche tempo presso il figlio Giovanni Sforza, e si spostò quindi a Roma nel 1484, Se il B. non è da paragonare per la poesia astrologica con un Pontano o un Marullo, la sua opera in questo campo non fu senza importanza. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] a due consilia del nonno Pietro I e di Lodovico Pontano (morto nel 1439), anch’essi inclusi nell’opera. c. 161v; 100, c. 32v. Cronaca Perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani). Parte seconda (anni 1461-1494), a cura di O ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] un Iohanne Forte (forse della famiglia del messinese Giulio amico del Pontano) e un "messere Napoli dottore", suoi difensori e consiglieri. Costoro ; è perciò almeno suggestivo ravvisare in esso Giovanni Cantelmo, conte di Popoli e patrono di ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] medici, composto a Bergamo nel 1469-70 per cura del medico Giovanni Cattaneo di Arzago (cod. Gamma 5.2della Biblioteca civica di Bergamo trattato filosofico De fato et fortuna, dedicato a Francesco Pontano di Bergamo. Il giusto umanistico di tener d' ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] aragonese. Nell'Eridanus (composto nel 1483-84) il Pontano, infatti, in un epigramma diretto a Girolamo Carbone possono comportarsi diversamente.
Il 20 marzo 1508 il D. pubblicò presso Giovanni Antonio Caneto il De fato e lo dedicò al Carafa, così ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] gennaio 1836.
Fra le sue opere vanno ancora ricordate: Omelia di s. Giovanni Crisostomo intitolata Che Cristo sia Dio, trad. dal greco con note e un religione, ibid. 1820; Vita di G. Pontano, ibid. 1826; Dissertatio super superstitione arteque magica ...
Leggi Tutto
pontaniano
agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia p.; Accademia P., nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di Napoli (v. alfonsino) dopo la morte di Antonio Beccadelli...
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...