ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] (Bibl. d. Rijksuniv., Periz. 4.21), e sul quale a lungo si è discusso a proposito di una nota di GiovanniPontano che ne attribuisce il rinvenimento ad E. (mentre per la distruzione delle parti svetoniane mancanti accusa il padovano Sicco Polenton ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] come fonti del suo lavoro autori illustri, secondo una consuetudine invalsa tra gli umanisti, e cita Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e GiovanniPontano, non nominando il vero autore di cui si è valso e sminuendo a livello di un anonimo abbozzo il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Paolo II cancelliere immediatamente dopo che i priori, nel novembre del 1465, avevano eletto alla medesima carica GiovanniPontano, il quale avrebbe dovuto anche ricoprire l'ufficio connesso di lettore di retorica presso lo Studio cittadino.
Poiché ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] istruzione dal padre, alla morte del quale, secondo quanto egli stesso ci ha tramandato in una poesia inviata a GiovanniPontano, si trasferì a Roma. Di questo primo soggiorno romano non restano altre testimonianze, cosicché non si sa con precisione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Epigr., III, 21, cfr. Coppini, 2008, p. 400); Giovanni Corsi, che gli dedicò l’edizione del De prudentia di GiovanniPontano (Firenze, F. Giunti, 1508). Proprio l’amicizia con Giovanni Corsi ha fatto ipotizzare anche per Pazzi la frequentazione degli ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] di Valencia, il Vitruvio, ms. 737 della stessa biblioteca, il Quintiliano, Institutium Oratoriarum. Libri XII, appartenuto a GiovanniPontano, della Nationalbibliothek di Vienna (cod. 30, Philol. 14) e il Leonardus Brunus Aretinus, Libri tres de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] . Non si può accertare con sicurezza quali furono in particolare i maestri del C.; comunque tra essi sicuramente fu GiovanniPontano, legato a lui da stretti rapporti di amicizia. La mancanza di un epistolario ci impedisce di ricostruire gli esatti ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ambasciatori fiorentini a Napoli, VII, 2012, n. 69), poco dopo, il 26 (ibid., n. 70), sembrò orientare la scelta su GiovanniPontano «come homo che ha più experientia di quella corte et conditioni de’ cardinali». L’intenzione di affidare a Pandone il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di GiovanniPontano, in una lettera del Francini a Giovanni Neretti si espone tale linea editoriale, accennando alla divisione dei compiti tra le officine dei Giunti ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 118; E. Percopo, Vita di GiovanniPontano, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXII (1936), p. 64; C. De Frede, Note sulla vita dello Studio di ...
Leggi Tutto
pontaniano
agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia p.; Accademia P., nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di Napoli (v. alfonsino) dopo la morte di Antonio Beccadelli...
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...