Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e di fortificazioni (1492). Un altro rettifilo corre da Porta Po a Porta Mare e questo divide in due la Ferrara più recente. a figure del sec. XV. Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni Mazzocchi (1509-1518) a cui si deve la prima edizione dell' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] esistente è il vescovado, molto restaurato, costruito nel 1314 da Armand de Via, nipote di Giovanni XXII, in fondo alla piazza del Palazzo, e sulla cui porta si vede ancora lo stemma dei Della Rovere. Alcune facciate più o meno modificate appariscono ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] complesso le mura e il castello avevano 17 bastioni (12 e 5). Cinque porte: 2 per la Via Emilia, 1 per Milano, 1 per Genova e composto e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel portale marmoreo e ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] è il meglio di P. filosofo, per la particolare finezza che vi porta. Di qui l'εὐϑυμία, la tranquillità spirituale, elevata a virtù suprema pensiero antico. Nel sec. XI il metropolita Giovanni Mauropode scriveva in un epigramma una specie di preghiera ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] a e x = b valori prestabiliti.
Nel 1696 Giovanni Bernoulli pose e risolse il problema della brachistocrona: trovare varî ordini infinitesimali, in modo conforme alla decomposizione dell'incremento portato a una funzione di una variabile f (x) da un ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Deve essere restituito tiro per tiro: a) ogni saluto fatto da una nave da guerra estera alla bandiera nazionale giungendo in un porto dello stato; b) ogni saluto fatto da una nave da guerra estera a un'insegna di comando italiana incontrata in mare o ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] quanto i piccoli ammassi di cellule neurosecretorie sono immersi nella compagine del ganglio e la sua asportazione completa porterebbe a disfunzioni gravi, spesso letali dell'individuo. Dove è stato possibile unire gli studi istologici alla rimozione ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] po' più nell'interno, la città di Eraclea, di cui Siri rappresentò il porto (433 a. C.).
Quando si costituì, verso il 400 a. C., Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo, Ramondello Orsini, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] menzionare la più recente ricerca per un miglioramento del sistema PAL che, assieme al passaggio al formato 16/9, ha portato al cosiddetto PAL-Plus, il cui pregio è la compatibilità con lo standard esistente e la possibilità di essere diffuso oltre ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] forme imitate dal regno vegetale (la colonna è rassomigliata all'albero, da cui veramente è nata e che porta una chioma; allo stelo che porta un fiore), quasi preludio all'abaco e all'architrave. È però notevole che spesso dopo un allargamento talora ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...