, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] sotto l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, assunto regolarmente nel 1460, diresse i lavori per cinque anni, portando quasi a compimento tutto il corpo di fabbricato a crociera ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] in là ancora nei secoli: pare probabile che S. Giovanni Vincenzo non facesse che ricostruire nel secolo X un tempietto motivi decorativi; notevoli in particolar modo le sculture della "Porta dello zodiaco" così detta, perché, frammezzo a varî ornati ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] si erano salvati il Cassero del Sale e la Porta cittadina che conservano tuttora la balzana di Siena. Il 1475) del senese Antonio Ghini, con una bella Madonna di Matteo di Giovanni, e un'altra Madonna del Sassetta. Fra le altre chiese merita ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] subito anch'esso larghi restauri. Da notare, nella basilica, la porta principale con le antiche imposte di legno, e, sopra, il . Bartolomeo, innalzò la chiesa, consacrata nel 1025 dal papa Giovanni XIX. L'abbazia fu sempre cara ai papi dei quali molti ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] S. Zaccaria; le due Cariatidi (1553-55) per la porta della Libreria sansoviniana; l'Angelo (1555) ora nel vescovado della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue nella Sala delle quattro porte nel Palazzo Ducale (1587) e ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] : Matteo è l'uomo, Luca il vitello, Marco il leone, Giovanni l'aquila. Hanno da due a sei ali, talora fornite d' . VI; Monte Athos, Stavronikita, ms. 43; Luca della Robbia, porta di bronzo del duomo di Firenze, ecc.). L'arte occidentale nel Medioevo ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] che ha il portale romanico, chiuso da una bellissima porta di bronzo ageminata, eseguita a Costantinopoli nell'anno 1076, della chiesa di S. Benedetto; notevole il sarcofago della regina Giovanna I nella chiesa di S. Francesco. (V. tav. CXLVIII ...
Leggi Tutto
Nato a Modena, probabilmente nel 1505, da Iacopo e da Bartolommea della Porta, studiò legge a Bologna, Ferrara, Padova, e sì addottorò a Siena, dove si diede anche a studî letterarî e dove fece rappresentare, [...] nel 1531, la sua commedia Gli ingannati. Fu qualche tempo a Roma presso Giovanni Maria della Porta, suo zio materno, ambasciatore del duca di Urbino. Tornato a Modena, fu nominato lettore di diritto in quello Studio (1532), e là ebbe la sua dimora, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] le monache benedettine. Nel 1454 elevava nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Arbe la cappella dei santi Girolamo e Nicola, anche pel duomo. Gli è stata attribuita la lunetta già sulla porta della chiesa di S. Maria della Carità a Venezia, oggi ...
Leggi Tutto
Signore di Verona, poi di Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, nato il 9 marzo 1291 da Alberto della Scala e Verde di Salizzole, morto a Treviso il 22 luglio 1329. Fatto cavaliere dal padre nel [...] questo alla signoria (1308) e già sposo a Giovanna di Svevia (nipote di Federico di Antiochia, figlio Statuti dei mestieri (1319) e della città (1328). Riposa nell'arca sulla porta di S. Maria Antica: nel 1921, aperta l'urna, fu trovata ancora ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...