Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] il nome dall'immagine del Dio con la clava che sta nella chiave, la Porta Gemina a due fornici del tipo delle porte gallo-germaniche, infine una ultima nella piazza già di S. Giovanni a un fornice da cui entrava la via Flavia proveniente da Trieste e ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] provengono coperture policrome in terracotta ed antefisse con protomi femminili. Nelle vicinanze della porta S-O, probabilmente al posto della piccola cappella di S. Giovanni, sorgeva il Dionysion.
I due lati della strada delle processioni fra la ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] di alcuni più specifici aspetti del male; così, per es., Giovanni Boccaccio nel Corbaccio materializzò le insidie del falso amore in un creando un parallelo tra Teseo che sconfigge il Minotauro portando con sé fuori del l. le giovani vittime ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] falde. Nei resti del lato S esiste la soglia della porta che permetteva ai fedeli di avvicinarsi alla tomba per introdurvi, sec. per essere poi racconciata in una pseudobasilica di S. Giovanni. Le due opere, arrivate a noi mutile ed alterate, ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il Padre, la Vergine come 'porta del Cielo' e s. Giovanni come 'intercessore' privilegiato.La scultura di H. risulta meglio conosciuta nel suo percorso tra la plastica romanica e ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] attestata per es. nell'iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di col. 479) osserva che il fiume proveniente dal paradiso porta metaforicamente Cristo, il quale scaturisce dalla f. paterna e ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] e della Rue de l'Evêché in direzione della Porta de Gaule, la Porta Gallica, che aveva dato il nome al quartiere punto in cui si unisce all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ricostruito dai Romani, come attesta la dedica ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni a Porta Latina, ibid., III [1915], pp. 344-347; S. Francesca..., in Ann. di N. S. del S. Cuore, XLIV[1915], pp. 77 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] suoi interessi professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri IV, Roma 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia Appendice alla Raccolta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] nel terzo quarto del VII secolo, con l’armamento completo. Nell’area extraurbana sono state scavate tre grandi necropoli. Fuori Porta S. Giovanni, a nord-ovest della città, lungo il Rio Emiliano, nel 1916 R. Della Torre scoprì in un sepolcreto della ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...