FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] dal 1477. A quella data risulta essere affittuario del monastero di S. Giovanni Evangelista per un orto (Testi, 1918, p. 88). Secondo il (1503) e gli ornati marmorei (1504) della porta di accesso allo scalone dall'ingresso principale della fabbrica, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] circa 50 metri di altezza da erigersi sulla piazza S. Giovanni in Conca (oggi largo Missori).
Ideato dal M. sulla il grande complesso del Kursaal Diana, situato nella zona dell'odierna porta Venezia tra viale Monforte, oggi via Piave, e via Mascagni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] incarichi di notevole importanza: la costruzione di porta S. Pietro, aperta nelle mura meridionali dalla moglie Caterina Coracina due figlie, Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni furono Teofilo e Francesco.
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, Cronica ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] del duomo e per la costruzione della chiesetta di S. Maria di Porto ora distrutta; riceve anche la commissione iniziale di opere di scultura per il battistero di S. Giovanni attiguo al duomo.
Sin dall'inizio questo incarico si svolse all'insegna ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] nel 1928 Roma. Dal catalogo relativo a quest'ultima edizione della Società degli amatori e cultori il G. risulta domiciliato a Porta Maggiore.
Oltre a queste rassegne d'arte, nel 1907 partecipò al concorso per la decorazione scultorea del monumento a ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] cappelle, al posto di altre, nonché per altri lavori alla porta laterale del duomo di S. Lorenzo in Genova (Alizeri, IV del 1593 (Brentani, III., p. 287, n. 1).
Battista (Giovanni Battista), figlio di Pietro di Luca. Fu attivo come scultore a Massa ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] erano in contatto con l'atélier innovatore di Nicola e Giovanni Pisano. Si aggiungevano ai momenti della produttività già nota di 1272 a rifare, adornare e rivestire di nuovi marmi la porta maggiore del duomo di Pistoia, insieme con i maestri ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] ). Quattro anni dopo è documentato nella chiesa di S. Giovanni in Canale, precisamente nel dormitorio del convento, dove eseguì grande e altre tre picciole ... l'una per una delle porte della Chiesa, ed altre tre picciole servite per il Catafalco il ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] appare spesso tra gli stipendiati addetti ai lavori al castello di porta Giovia a Milano. Nella città lombarda godette della protezione del permettendogli l'acquisto di una casa nelle vicinanze di S. Giovanni sul Muro.
All'inizio del 1479 il F. fu ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] L'8 genn. 1546 fu nominato incisore della zecca papale, succedendo a Giovanni Bernardi (Ronchini; Martinori, n. 9, pp. 66 s.), ma scudi d'oro per medaglie commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. Pietro nel giubileo dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...